MENU

News recenti

La nuova Specola raccontata da curatori e restauratori

La nuova Specola raccontata da curatori e restauratori

A dieci mesi dalla riapertura incontro in Aula Magna su esposizione rinnovata e interventi alle opere

13.12.2024

Coro, Orchestra e Compagnia Teatrale insieme con

Coro, Orchestra e Compagnia Teatrale insieme con "Orfeo ed Euridice"

I tre gruppi artistici Unifi debuttano con l'opera di Christoph Willibald Gluck

4.12.2024

AlumnUnifi, al Teatro di Fiesole successo del primo appuntamento

AlumnUnifi, al Teatro di Fiesole successo del primo appuntamento

Nasce la comunità di chi ha studiato in Ateneo. E si racconta anche in un podcaste

25.11.2024

Inaugurata mostra filatelica al plesso Capponi

Inaugurata mostra filatelica al plesso Capponi

con la cerimonia di annullo del francobollo emesso per il Centenario dell’Ateneo

20.11.2024

Unifi Chairs, due incontri con Desmond McNulty

Unifi Chairs, due incontri con Desmond McNulty

Prosegue il ciclo di appuntamenti con studiosi d'eccellenza per il centenario dell’Ateneo

7.11.2024

I Neanderthal e la sfida del clima

I Neanderthal e la sfida del clima

Mostra e convegno nazionale con la partecipazione dell’Ateneo

22.10.2024

Unifi Chairs, doppio appuntamento con Monica Guerritore

Unifi Chairs, doppio appuntamento con Monica Guerritore

Nell'ambito del ciclo di incontri con personalità di chiara fama per il centenario dell’Ateneo

27.09.2024

In cattedra il premio Nobel Guido W. Imbens

In cattedra il premio Nobel Guido W. Imbens

19.09.2024

Al Campus Morgagni in mostra i “Visionaries” di Square

Al Campus Morgagni in mostra i “Visionaries” di Square

L’esposizione itinerante, realizzata in occasione del centenario dell’Ateneo, rivisita in chiave pop personaggi che hanno cambiato la storia

3.07.2024

“Italianisti del mondo”. A convegno in UNIFI studiosi e docenti di lingua, letteratura e cultura italiane

“Italianisti del mondo”. A convegno in UNIFI studiosi e docenti di lingua, letteratura e cultura italiane

Iniziativa promossa dall’Associazione degli Italianisti (ADI), realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia e il Centro studi “Aldo Palazzeschi” dell’Ateneo

1.07.2024

Museo di Antropologia, nuova vita per le collezioni di Fosco Maraini

Museo di Antropologia, nuova vita per le collezioni di Fosco Maraini

Riallestita la sala dedicata agli oggetti degli Ainu di Hokkaido

17.06.2024

 

Supercalcolo e big data, l’Università di Firenze al passo con il futuro

13.06.2024

 

La vita avventurosa della chimica che ci circonda, dai farmaci ai nuovi materiali

Conferenza spettacolo

5.06.2024

 

Maestri di letteratura italiana. L’eredità di cinque grandi studiosi attraverso la voce dei loro allievi

20.05.2024

 

Due maestri di letterature neolatine: Oreste Macrí e Arnaldo Pizzorusso

20.05.2024

 

L’istruzione agraria a Firenze: sperimentazione, innovazione, cultura

Giornata di studio all'Accademia dei Georgofili

19.05.2024

Iris Università di Firenze. Un omaggio della Società italiana dell’Iris

Iris Università di Firenze. Un omaggio della Società italiana dell’Iris

6.05.2024

Risorse idriche e rischi climatici

Risorse idriche e rischi climatici

Seminario a Ingegneria nella sede di Santa Marta

3.05.2024

Gli avvocati visti da fuori

Gli avvocati visti da fuori

Una riflessione promossa dall’Ordine professionale di Firenze e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche

30.04.2024

La voce dei popoli nativi australiani nell’arte di Maree Clarke

La voce dei popoli nativi australiani nell’arte di Maree Clarke

Apre la mostra “Welcome to Barerarerungar”, primo evento del progetto "Fuori Sede"

11.04.2024

Il diritto incontra l’arte nell’Antigone di Sofocle: incontro e lettura scenica

Il diritto incontra l’arte nell’Antigone di Sofocle: incontro e lettura scenica

L’Antigone di Sofocle rivive nell’Ateneo fiorentino e offre lo spunto per riaffermare l’inscindibile rapporto tra diritto, arte e giustizia.

10.04.2024

Segui gli eventi, anche in differita

Segui gli eventi, anche in differita

Le registrazioni video sono disponibili sul canale YouTube

8.04.2024

Visite alle sedi storiche dell'Ateneo, prenotazioni aperte

Visite alle sedi storiche dell'Ateneo, prenotazioni aperte

Con la guida degli studenti del SAGAS

8.04.2024

Nel segno di Leonardo: tra Firenze e Milano

Nel segno di Leonardo: tra Firenze e Milano

Iniziativa congiunta per il centenario dei due Atenei

5.04.2024

La storia della formazione medico-chirurgica a Firenze in una mostra alla Biblioteca Laurenziana

La storia della formazione medico-chirurgica a Firenze in una mostra alla Biblioteca Laurenziana

23.03.2024

Visite in Rettorato e a Palazzo Marucelli Fenzi per le Giornate di Primavera del FAI

Visite in Rettorato e a Palazzo Marucelli Fenzi per le Giornate di Primavera del FAI

20.03.2024

In mostra al Campus di Novoli i “Visionaries” di Square

In mostra al Campus di Novoli i “Visionaries” di Square

15.03.2024

I primi 25 anni dell’Euro nel saggio di Marco Buti e Giancarlo Corsetti

I primi 25 anni dell’Euro nel saggio di Marco Buti e Giancarlo Corsetti

13.03.2024

L’impegno di una vita. Spadolini e l’Università

L’impegno di una vita. Spadolini e l’Università

L’Ateneo  e Fondazione Nuova Antologia ricordano l’intellettuale, l’accademico e lo statista 

13.03.2024

Sistemi esperti intelligenti: tra paure e speranze

Sistemi esperti intelligenti: tra paure e speranze

1.03.2024

Alla scoperta della natura, dalla terra al cielo

Alla scoperta della natura, dalla terra al cielo

La Specola riapre le porte con i nuovi percorsi di visita

21.02.2024

Firenze e l’Università

Firenze e l’Università

Online il volume di studi realizzato per il centenario dell'Ateneo

8.02.2024

I miti ritrovati, mostra di Onofrio Pepe

I miti ritrovati, mostra di Onofrio Pepe

Viaggio attraverso l’universo simbolico del mito in 7 sculture e 30 steli.

30.01.2024

Enrico Fermi in cattedra a Firenze

Enrico Fermi in cattedra a Firenze

I Dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Ingegneria dell’Informazione dedicano una giornata al periodo fiorentino dello scienziato premio Nobel

19.01.2024

Il futuro è nell'agrAria

Il futuro è nell'agrAria

Cominciano le celebrazioni di Agraria con un convegno e visite guidate

15.01.2024

Video

Video

Il professor Bernardo Sordi illustra le tappe della storia dell'Ateneo

11.01.2024

Conoscere l'Ateneo

Conoscere l'Ateneo

Esplora la storia di UNIFI attraverso le risorse disponibili online

5.01.2024

Notizie da 1 a 37 su 37
Pagina di 1

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni