Una mostra e un convegno – realizzati per i 70 anni dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP) e per i 100 dell’Ateneo - permettono, tra nuove scoperte e reperti inediti, di risalire al tempo dei Neanderthal e immaginare come i nostri antenati hanno fronteggiato le sfide ambientali della Preistoria.
Dal 24 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 la mostra “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima”, realizzata tra il Museo di Antropologia e Etnologia e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, ha per protagonista un eccezionale sito preistorico nella Toscana meridionale, Poggetti Vecchi, che per oltre 170.000 anni ha custodito i resti monumentali di una fauna estinta oltre ai più antichi strumenti in legno fabbricati dall’uomo mai rinvenuti in Italia: quest’ultimi sono esposti per la prima volta. Un esempio emblematico di come l’essere umano si sia adattato a un ambiente in mutamento, alle soglie della penultima glaciazione (Maggiori dettagli sull’esposizione).
L’interazione uomo-ambiente sarà anche al centro di “Rischio e risorsa. La risposta delle comunità preistoriche alle sfide ambientali”: tre giornate di studi che dal 24 al 26 ottobre vedranno convergere da tutta Italia al Dipartimento di Biologia dell’Ateneo oltre 200 tra studiosi, docenti ed esperti di preistoria e protostoria – quella fase dell’umanità, la più lunga in assoluto, che precede la nascita della scrittura. Fra i temi affrontati l’impatto delle popolazioni sull’ambiente, sulle risorse e sul paesaggio; l’evoluzione delle tattiche di adattamento; la mobilità dei popoli e l’importanza strategica di aree geografiche comunemente considerate estreme o marginali; i cambiamenti nella dieta, nei valori e nell’identità in base alla situazione ambientale; elementi di vulnerabilità e modelli di resilienza. Lo scopo è esplorare come i fattori ambientali e climatici, anche critici, possano da un lato aver determinato conseguenze drammatiche, ma dall’altro aver innescato risposte innovative (Maggiori dettagli sul convegno).