Agile pubblicazione che ripercorre i cento anni dell’Università di Firenze, attraverso le magistrali vignette di Emilio Giannelli. Testi di Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Patrizia Guarnieri, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Simonetta Soldani, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi (Angelo Pontecorboli Editore).
Maggiori informazioni | consulta la pagina |
Organizzatore | Università di Firenze |
Modalità di consulazione | consulta la pagina |
Organizzazione | Università di Firenze |
Il progetto Cultura della pace e cittadinanza «globale», di cui viene proposta la realizzazione in occasione del Centenario dell’Università di Firenze, prevede un volume della rivista "Testimonianze", fondata da Ernesto Balducci, con un’ampia sezione monotematica dal titolo “Nell’età dei «cittadini del mondo»”.
I contenuti del volume vedono l’apporto di una pluralità di voci e punti di vista di carattere pluridisciplinare (storico, antropologico, economico, demografico, filosofico e giuridico) forniti da docenti e docenti emeriti dell’Università di Firenze, dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), da Corsi di Laurea e dalla Cattedra Transdisciplinare UNESCO “Sviluppo umano e cultura di pace” dell’Università di Firenze. Saranno ospitati inoltre contributi del Centro UNESCO, dell'Università IULM e di esponenti di realtà significative dell’associazionismo, del volontariato, della società civile e del mondo giovanile avendo cura di coinvolgere la partecipazione degli studenti e delle studentesse.
Il volume è stato presentato lunedì 21 ottobre
Organizzatore |
Associazione Testimonianze, in collaborazione con il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Associazione culturale La Nottola di Minerva |
Consulta la Biblioteca Digitale | sito del Museo Galileo |
Organizzatore | Museo Galileo, in collaborazione con Università di Firenze |
La storia dell’Ateneo, l’attività didattica e i momenti più significativi per la comunità universitaria sono raccontati attraverso una storia illustrata, a metà strada tra narrativa e fumetto, fatta dai giovani per i giovani. La graphic novel descrive il viaggio di un gruppo di studenti attraverso l’Ateneo in occasione dell’open day. Ad accoglierli ci sono gli “ambasciatori della storia”, un gruppo di studenti senior che accompagna le aspiranti matricole attraverso i dipartimenti, i musei e le biblioteche dell’Università per mostrare loro le principali attività, ripercorrere insieme alcuni importanti episodi della storia nazionale e cittadina e ricordare alcune significative figure di docenti e studenti.
L’attività di documentazione e la redazione dei testi è stata svolta da un gruppo di studenti dell’Ateneo, coordinati da docenti Unifi, mentre le illustrazioni e l’impaginazione è stata curata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole medie superiori che desiderano iscriversi all’università e agli studenti stranieri che vogliono completare la loro formazione presso un’università italiana.
Coordinatori del progetto: Lucia Felici (SAGAS), Gianni Di Giuseppe (SAGAS), Alessandro Baldanzi (Accademia di Belle Arti di Firenze)
Modalità di consultazione | Scarica il volume |
Organizzatore |
Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Firenze
|
Vivere l’Ateneo. Pubblicazione su nomi, luoghi e strumenti della storia dell’Ateneo, a cura del Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti. Corso di formazione per studenti Unifi come “ambasciatori della storia” per condurre visite guidate nelle sedi universitarie.
Pubblicazione del libro "Ingegneri & Ingegneria a Firenze – L’Ingegneria dell’Informazione ed il territorio fiorentino", a cura Giuseppe Pelosi, Alberto Tesi, Enrico Vicario - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO)
Ristampa del libro "Ingegneri & Ingegneria a Firenze – In occasione dei 50 anni (dal 1970-71 al 2020-21) degli studi di Ingegneria presso l'Ateneo fiorentino", a cura di Franco Angotti, Giovanni Frosali, Giuseppe Pelosi, Marco Pierini (Scuola di Ingegneria), Firenze University Press, 2021
In occasione del Centenario, l’Ateneo ha affidato la realizzazione di una medaglia celebrativa al Maestro Onofrio Pepe. Il bozzetto scultoreo raffigura il Dio Apollo trainato dal carro di fuoco. La figura del Dio del Sole, portatore di luce, rappresenta il ruolo dell'università nell'ambito della sua funzione educativa e di ricerca.
Organizzatore | Università di Firenze |
Presentata nel corso della cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico
A cura del Comitato per le celebrazioni dei 100 anni dell’Ateneo fiorentino.
Realizzata da Art Media Studio, in collaborazione con Archivio Foto Locchi Firenze
Si ringrazia: Catoni Associati - Carlo Vigni ph, Museo Galileo, Firenze
Banca dati anagrafica degli studenti dell’Ateneo (1859-2024). Avvio della digitalizzazione delle schede degli iscritti
Progettare l’innovazione. Bando rivolto agli studenti Unifi per la progettazione di un sistema di produzione e commercializzazione dei foulard celebrativi, output dell'attività didattica del Dipartimento di Architettura (DIDA), “Un viaggio dei 100 anni dell’Università di Firenze”.
Ultimo aggiornamento
22.04.2025