MENU

Convegni e conferenze

Marzo 2025

Incontro "Unifi Chairs - Paul J. Steinhardt"

Martedì 11 e giovedì 13 marzo

Nell’ambito del progetto “Unifi Chairs”, Premi Nobel, studiosi d’eccellenza, noti esperti in ambiti tematici di impatto trasversale e interesse interdisciplinare incontrano la comunità studentesca, gli stakeholder e la cittadinanza.

Paul J. Steinhardt, professore di fisica e astrofisica presso l’Università di Princeton è celebre per le sue ricerche nell’ambito della fisica delle particelle, dell’astrofisica, della cosmologia, della fisica della materia condensata e della geoscienza.

 

Martedì 11 marzo "The Second Kind of Impossible: The Quixotic Search for Natural Quasicrystals"

Il seminario, riservato agli studenti, è incentrato sui quasicristalli, materiali insoliti con simmetrie un tempo ritenute impossibili per la materia. La lezione descriverà le decennali avventure alla ricerca dei quasicristalli, in natura e in altri ambienti esotici, attraverso una delle storie scientifiche più strane mai raccontate fino ad ora.

Saluti e introduzione di Duccio Fanelli (direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia)

La lezione si terrà in lingua inglese e i partecipanti potranno richiedere la convalida di 1 CFU se previsto dal regolamento del loro CdS.

Prenotazione necessaria.

Orario ore 15
Sede Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia, via Sansone, 1 - Sesto Fiorentino
Programma Locandina
Organizzatori Università di Firenze

 

Giovedì 13 marzo "Time to Take the 'Big Bang' out of the Big Bang Theory? | È ora di eliminare il 'Big Bang' dalla teoria del Big Bang?"

Esistono prove schiaccianti che l’universo si è espanso e raffreddato negli ultimi 13,8 miliardi di anni secondo la teoria del Big Bang. Ma c’è stato davvero un Big Bang? Discuteremo le principali prove astronomiche di questa teoria, che potrebbero costringerci a sostituirlo con un Big Bounce (Grande Rimbalzo): un evento che collega un precedente periodo di contrazione all’attuale periodo di espansione.

Saluti istituzionali di Alessandra Petrucci (rettrice dell'Università di Firenze), introduzione di Luca Bindi (direttore del Dipartimento di Scienze della Terra).

L’incontro si terrà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti.

Orario ore 17
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Università di Firenze

Incontro "Unifi Chairs - Alberto Mantovani"

Martedì 1 aprile, mercoledì 2 aprile e giovedì 3 aprile

Alberto Mantovani è professore emerito di Patologia Generale presso la Humanitas University, presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e Chair of Inflammation and Therapeutic Innovation presso il William Harvey Research Institute della Queen Mary University di Londra.

Ha contributo al progresso delle conoscenze nel settore immunologico sia formulando nuovi paradigmi, sia identificando nuove molecole e funzioni. Membro di diverse Accademie Nazionali e internazionali, è il ricercatore italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale.

Nell’ambito del progetto “Unifi Chairs”, Premi Nobel, studiosi d’eccellenza, noti esperti in ambiti tematici di impatto trasversale e interesse interdisciplinare incontrano la comunità studentesca, gli stakeholder e la cittadinanza.

Martedì 1 aprile: "Immunità e Infiammazione: una metanarrazione della medicina contemporanea"

Il seminario, riservato agli studenti Unifi,  affronta i temi della struttura e complessità del sistema immunitario, partendo dai concetti di immunità innata e infiammazione per poi approfondire gli aspetti legati alla immunologia e immunoterapia dei tumori, fino ad arrivare al COVID-19 e ai vaccini di recente sviluppo.

Saluti e introduzione di Francesco Annunziato (direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica)

I partecipanti potranno richiedere la convalida di 1 CFU se previsto dal regolamento del loro CdS.

Prenotazione necessaria a partire da lunedì 10 marzo 2025.

Orario martedì 1 aprile, ore 14
Sede Auditorium CTO AOU Careggi, largo Palagi, 1 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Università di Firenze

Mercoledì 2 aprile Incontro "Immunità, vaccini e stile di vita: allenare il sistema immunitario"

L’incontro, riservato agli studenti del liceo Castelnuovo,  affronterà i temi dell’organizzazione del sistema immunitario, del legame tra immunità e cancro, del ruolo che i vaccini e lo stile di vita hanno in questo ambito. A conclusione, una riflessione sulla sfida della condivisione di conoscenze nei paesi a basso reddito.

Saluti e introduzione di Camilla Hermanin (liceo Castelnuovo)

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti.

Orario mercoledì 2 aprile, ore 9.30
Sede Liceo Castelnuovo, Aula Magna, via della Colonna, 10 - Firenze
Programma locandina
Organizzazione Università di Firenze

Giovedì 3 aprile Incontro pubblico: "Immunità, vaccini e stile di vita: dal cancro a COVID-19"

L’incontro tratterà il tema del sistema immunitario e del suo legame con il cancro, approfondendo il concetto di immunoterapia come “quinto pilastro” della cura (oltre alla radioterapia, alla chemioterapia, alla chirurgia e alle terapie mirate). Verrà inoltre affrontato il tema dei vaccini, tra dati oggettivi e falsi miti. A conclusione, una riflessione sulla sfida della condivisione di conoscenze nei Paesi a basso reddito.

Saluti e introduzione di Alessandra Petrucci (rettrice dell'Università di Firenze)

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti.

Orario giovedì 3 aprile, ore 17
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Università di Firenze

 

Eventi svolti

Ultimo aggiornamento

06.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni