L’istruzione agraria costituisce uno dei punti di contatto che legano l’Accademia dei Georgofili, la più antica istituzione al mondo che si occupa di agricoltura e ambiente, con la nascita e lo sviluppo dell’Ateneo fiorentino.
Dalle origini nel 1753, l’impegno dell’Accademia per la sperimentazione e innovazione in agricoltura si è svolto, infatti, in stretta collaborazione con altre istituzioni, come la Scuola Forestale di Vallombrosa e l’Istituto Agronomico per l’Oltremare, fino all’Istituto Agrario e Forestale delle Cascine, istituzioni che connettono la storia di Firenze con quella dell’Ateneo.
Questi temi sono oggetto della giornata di studio promossa dall’Accademia dei Georgofili, in occasione del centenario dell’Ateneo, dal titolo “L’istruzione agraria a Firenze: sperimentazione, innovazione, cultura”, in programma lunedì 20 maggio (ore 15 - Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti).
Dopo i saluti istituzionali, interverranno il coordinatore dell’incontro Paolo Nanni, docente Unifi di Storia medievale e georgofilo; Simone Orlandini, direttore del Dipartimento Unifi di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali oltre che accademico dei Georgofili; i docenti Unifi Orazio Ciancio e Susanna Nocentini, membri dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali; Lorenzo Orioli (Università di Firenze e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo).