L’Ateneo ricorda due celebri studiosi di Letteratura spagnola e di Letteratura francese, che hanno insegnato all’Università di Firenze.
La sezione di Letteratura italiana e Romanistica del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF), organizza martedì 21 maggio nell’Aula Magna del Plesso di Via Laura un incontro intitolato “Due maestri di letterature neolatine: Oreste Macrì e Arnaldo Pizzorusso” (ore 11 – via Laura 48).
L’appuntamento, a cura delle docenti Salomè Vuelta Garcia e Michela Landi, fa parte del ciclo "Un secolo di eccellenza. I grandi Umanisti dell’Università di Firenze", coordinato dal direttore del DILEF Simone Magherini, ed inserito nel calendario eventi per il centenario di Unifi. Il ciclo intende celebrare docenti dell’Ateneo che hanno contribuito a rendere l’Università di Firenze un’eccellenza nel mondo.
Durante la giornata verranno presentate le figure di Oreste Macrí, docente di Letteratura spagnola dal 1952 al 1983, e Arnaldo Pizzorusso, docente di Letteratura francese dal 1965 al 1998. Sarà inoltre messo in luce il legame che ha unito i due studiosi nelle loro ricerche e i contributi apportati nel campo delle letterature comparate.
All’incontro parteciperanno anche ex allievi e colleghi di Macrí e Pizzorusso: Laura Dolfi (già docente di Letteratura spagnola all’Università di Parma), Anna Dolfi (professore emerito di Letteratura italiana contemporanea), Barbara Innocenti (docente di Letteratura francese) e Marco Lombardi (già docente di Letteratura francese).