Il ricordo di cinque studiosi che hanno dato lustro allo studio dell’Italianistica nel mondo della cultura di Firenze, attraverso la voce dei loro allievi.
La sezione di Letteratura italiana e Romanistica del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF), in occasione del centenario dell’Ateneo fiorentino, organizza martedì 21 maggio nell’Aula Magna del Plesso di Via Laura una conferenza intitolata “Maestri di letteratura italiana” (ore 15 – via Laura 48).
L’incontro – fruibile online – è dedicato a Lanfranco Caretti, Domenico De Robertis, Giorgio Luti, Mario Martelli e Sergio Romagnoli, docenti di Letteratura italiana che hanno insegnato nell’Ateneo fiorentino tra gli anni ’60 e gli anni ’90.
A parlare saranno coloro che sono stati testimoni dell’impegno nella loro ricerca, prima da allievi e poi da colleghi: Gino Tellini, professore emerito di Letteratura italiana, per Lanfranco Caretti; Paolo Orvieto, già docente Unifi di Letteratura italiana e di storia della critica e della storiografia letteraria, per Domenico De Robertis; Anna Nozzoli, docente di Letteratura italiana, per Giorgio Luti; Francesco Bausi, docente di Filologia della letteratura italiana, per Mario Martelli; Roberta Turchi, già docente di Letteratura italiana presso Unifi, per Sergio Romagnoli.
Gli interventi analizzeranno l’importanza del contributo culturale dei cinque studiosi, attraverso una riflessione che abbraccerà aspetti filologici, critico-interpretativi e storici.
L’appuntamento, coordinato dal direttore del DILEF Simone Magherini e realizzato in collaborazione con il Centro studi Aldo Palazzeschi, fa parte del ciclo "Un secolo di eccellenza. I grandi Umanisti dell’Università di Firenze”.