MENU

Mostre

 

Mostra "170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima"

Da giovedì 24 ottobre 2024 prorogata fino a domenica 2 marzo 2025

Curata da Biancamaria Aranguren, Silvia Florindi, Daniele Federico Maras, Daniela Puzio e Anna Revedin.

Lo scavo archeologico nel sito costituisce un laboratorio eccezionale per lo studio dei cambiamenti ambientali e per l’adattamento delle comunità umane in periodi di crisi climatica. Di particolare interesse i resti ossei riferibili a un’intera famiglia di elefanti antichi e i reperti di legno appartenuti a un gruppo di Neanderthal e risalenti a oltre 170.000 anni fa.

La mostra sarà inaugurata martedi 24 ottobre

Nell'ambito della LIX Riunione scientifica "Rischio e risorsa. La risposta delle comunità preistoriche alle sfide ambientali" (24-26 ottobre)

Maggiori informazioni sulla mostra

Accesso alla mostra incluso nel costo del biglietto per i musei.

Orario e sede
Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo, 12 - Firenze:
da martedì a domenica, ore 9 - 17 (ultimo ingresso ore 16)
Museo Archeologico Nazionale, via della Colonna, 38 - Firenze:
 lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e prima domenica del mese, ore 8.30 - 14 (ultimo ingresso ore 13.15); martedì e giovedì, ore 8.30 - 19 (ultimo ingresso ore 18.15)
Programma Locandina
Organizzatori Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo (SMA) - Museo di Antropologia e Etnologia, Museo Archeologico Nazionale di Firenze (MAF), in accordo con la Direzione Regionale Musei Nazionali della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze

 

 

"Costruire la rivoluzione: partecipazione e movimenti studenteschi della Facoltà di Architettura (1968-1990)"

Dicembre 2024 (evento in via di definizione)

Attraverso l'esposizione di materiali d’archivio, la mostra guida alla comprensione di quei progetti, corsi e scritti, prodotti da professori della Facoltà di Architettura, che più di altri hanno rappresentato i moti studenteschi tra il 1968 e il 1990.

Orario (in via di definizione)
Sede Palazzo San Clemente, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, via Micheli, 2 - Firenze
Programma
Organizzatori Dipartimento di Architettura (DIDA), in collaborazione con Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura

In fase di definizione

Elenco sintetico

DICEA per Firenze tra passato e futuro

  • Mostra multimediale
  • Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, Scuola di Ingegneria

Ultimo aggiornamento

23.01.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni