MENU

Convegni e conferenze

Maggio 2025

Incontro "Unifi Chairs - Mark van Loosdrecht"

Martedì 6 e mercoledì 7 maggio

Mark van Loosdrecht è professore ordinario di biotecnologia ambientale presso la Delft University of Technology, nei Paesi Bassi. La sua ricerca riguarda i sistemi microbici complessi e lo sviluppo di nuovi processi, con un focus particolare sui processi di biofilm, sui processi di conversione dei nutrienti e sul ruolo dei polimeri di stoccaggio nell'ecologia microbica. In particolare, van Loosdrecht è interessato a nuovi processi correlati al trattamento delle acque reflue e al recupero delle risorse. Il suo gruppo di ricerca  ha elaborato diversi processi attualmente applicati su larga scala come il processo BCFS, il processo Sharon, il processo Anammox e il processo Nereda. 

Nell’ambito del progetto “Unifi Chairs”, Premi Nobel, studiosi d’eccellenza, noti esperti in ambiti tematici di impatto trasversale e interesse interdisciplinare

Martedì 6 maggio Incontro pubblico "Resource recovery from wastewater/Recupero delle risorse dalle acque reflue"

Il trattamento delle acque reflue è stato originariamente sviluppato con obiettivi prettamente sanitari, per proteggere la salute umana dalla diffusione di malattie. Nel corso del tempo si è trasformato includendo tra i suoi principali obiettivi la protezione dell’ambiente. In futuro anche il trattamento delle acque reflue dovrebbe essere integrato in un’economia circolare, alimentando la domanda di tecnologie adeguate a tale scopo. Nel corso dell’incontro verranno quindi discussi i processi, in fase di sviluppo o già implementati in piena scala, per il recupero di risorse dalle acque reflue, tra cui l’acqua stessa, l’energia, l’azoto e il fosfato. Tra questi risulta inoltre di particolare interesse il recupero del carbonio organico presente nelle acque reflue per la produzione di biopolimeri. Verranno inoltre illustrati i background delle tecnologie e forniti esempi delle loro implementazioni.

Saluti istituzionali di Marco Pierini (prorettore al Trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale) e di Gianni Bartoli (direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale- DICEA).

Introduzione di Claudio Lubello (docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Dipartimento di di Ingegneria Civile e Ambientale - DICEA)

L’incontro si terrà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti.

Orario martedì 6 maggio, ore 15
Sede Aula Magna del Rettorato - piazza San Marco 4, Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Università di Firenze

Mercoledì 7 maggio Seminario per studenti "Scaling up the Aerobic Granular Sludge Technology"

Il fango granulare aerobico è una recente tecnologia innovativa per il trattamento delle acque reflue urbane. Grazie alla migliore capacità di sedimentazione dei fanghi granulari rispetto ai fanghi attivi convenzionali, la tradizionale filiera di trattamento delle acque reflue può essere fortemente semplificata grazie all’integrazione in un unico processo biologico dei diversi processi che attualmente avvengono in comparti separati. Ciò comporta un minor investimento economico e riduce il fabbisogno energetico, data la mancata necessità di pompe per il riciclo dell'acqua da un comparto all’altro e di miscelatori meccanici. Il seminario affronterà l'ingegneria di processo e i fondamenti di microbiologia alla base della formazione di fanghi granulari, nonché i principi della configurazione reattoristica. Verranno inoltre discussi gli aspetti legati all’incremento di scala di applicazione (scale up) di una tecnologia sviluppata in laboratorio portata all’implementazione in piena scala.

Saluti istituzionali di Debora Berti (prorettrice alla Ricerca) e di Gianni Bartoli (direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - DICEA)

Introduzione di Tommaso Lotti (docente di Ingegneria sanitaria e ambientale,  Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - DICEA)

Il seminario si terrà in lingua inglese e i partecipanti potranno richiedere la convalida di 1 CFU se previsto dal regolamento del loro CdS.

Prenotazione necessaria a partire da lunedì 14 aprile.

Orario mercoledì 7 maggio ore 14
Sede Scuola di Ingegneria, Santa Marta, aula 175 - via di Santa Marta, 3 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Università di Firenze

 

Eventi svolti

Ultimo aggiornamento

23.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni