MENU

prova

Settembre 2023

Mostra di Square "Visionaries. Life leads where the eyes look"

dal 21 settembre 2023 al 29 febbraio 2024

Dell'artista Square, ritratti, rivisitati in chiave pop, di personaggi la cui visione immaginaria ha cambiato la storia, da Dante Alighieri a Leonardo Da Vinci, da Sigmund Freud a Coco Chanel, da Charlie Chaplin a Federico Fellini. Secondo Square, l’arte non deve essere chiusa solamente all’interno dei luoghi istituzionali, ma deve circolare liberamente dove la gente vive, studia e lavora ogni giorno.

Prorogata fino al 29 febbraio 2024.

Orario dal lunedì al venerdì, ore 8.30 - 19
Sede Campus Scientifico di Sesto, Edificio G3, via Bernardini, 6 - Sesto Fiorentino
Programma

Locandina

Organizzatori Dipartimento di Fisica e di Astronomia, Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali,  Corso di laurea in Ottica e Optometria

 

Ottobre 2023

Convegno "Digital Politics - Opportunità e sfide per la democrazia"

26 e 27 ottobre

Due giornate dedicate al tema della democrazia e della politica nell'era digitale e del ruolo dell’intelligenza artificiale in questo ambito.
Programma Locandina
Organizzatori Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", Fondazione Circolo Rosselli

 

Gennaio 2024

Concerto di Capodanno

Lunedì 1° gennaio

Saluto alla Città per il nuovo anno dal palcoscenico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Sul palco tre complessi orchestrali e due compagini corali, nel clima di affettuosa condivisione che segna l’inizio del nuovo anno attraverso uno dei momenti più intensi ed emozionanti nella vita della Scuola di Musica di Fiesole.

Ingresso su invito

Orario ore 11
Sede
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, piazzale Vittorio Gui, 1 - Firenze
Programma (in fase di definizione)
Organizzatori Scuola di Musica di Fiesole

Convegno "Il futuro è nell'agrAria"

Giovedì 18 gennaio

Le celebrazioni per i 110 anni di Agraria a Firenze si uniscono a quelle per il Centenario di Ateneo con una serie di iniziative distribuite nel corso del 2024. La giornata principale del 18 gennaio sarà articolata in due momenti: una conferenza per esporre le attività del dipartimento, seguita da una tavola rotonda e dalla presentazione dell’iniziativa Alumni di Agraria a Firenze, e una visita guidata alla Palazzina Reale e al Parco delle Cascine.

Per partecipare all'evento, compila il form

Orario ore 9.30
Sede Scuola di Agraria, Aula Magna, piazzale delle Cascine, 18 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Scuola di Agraria

Convegno "Tra ulivi e gechi. Il periodo fiorentino del Nobel per la Fisica Enrico Fermi"

Giovedì 25 gennaio

Conferenza dedicata al periodo fiorentino di Enrico Fermi. Il fisico rimase a Firenze solo due anni accademici, ma in quel periodo scrisse un lavoro fondamentale sul comportamento statistico delle particelle che soddisfano il principio di Pauli. Tale lavoro, che portò lo scienziato italiano ad una notorietà di livello mondiale, ha avuto numerose applicazioni rivoluzionarie anche nella vita quotidiana. A conclusione dell’incontro sarà presentato il volume  "Il grande Fermi. Lo scienziato come figura pubblica",  curato da Luisa Cifarelli  e Giuseppe Pelosi.

Nel pomeriggio la Biblioteca di Scienze Tecnologiche organizza letture dal titolo "Atomi in famiglia, di Laura Fermi" e, a seguire, una visita guidata alla mostra bibliografica "Fondo Enrico Fermi” (accesso libero). 
L'evento è fruibile anche in videostreaming.
Orario Conferenza ore 11. Letture e visita guidata ore 14
Sede Scuola di Ingegneria, aula Caminetto, via Santa Marta, 3 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Fisica e Astronomia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO), Società Italiana di Fisica

Febbraio 2024

Seminario "La matematica dell'abaco a Firenze nei secoli XIII-XVI"

Mercoledì 7 febbraio

di Elisabetta Ulivi (docente di Matematiche Complementari)

A conclusione della "Settimana Matematica Fiorentina", un seminario sulla storia della diffusione della matematica a Firenze nei secoli XIII e XVI.
Orario ore 17.30
Sede Campus Morgagni, Edificio D, aula 203, viale Morgagni, 67/a - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Matematica e Informatica "Ulisse Dini" (DIMAI), Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

 

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/2024

Giovedì 8 febbraio

La cerimonia si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica. Saluti istituzionali del Sindaco della Città Metropolitana di Firenze, Dario Nardella, e del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Dopo il saluto del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, la Rettrice, Alessandra Petrucci, esporrà la relazione annuale.

Interventi: Carlo Spadoni (Rappresentante delle studentesse e degli studenti nel Senato Accademico), Francesco Oriolo (Rappresentante del personale tecnico-amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici), Simonetta Cheli (Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea).

Con la partecipazione del Coro dell’Ateneo, diretto dal Maestro Patrizio Paoli.

Nel corso della cerimonia, sarà presentata la videoinstallazione “Da un secolo, oltre. Luoghi, storie, persone”, a cura del Comitato per le celebrazioni dei 100 anni dell’Ateneo fiorentino.

Ingresso su invito. La cerimonia verrà trasmessa anche in videostreaming.

Orario ore 11
Sede Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazza Vittorio Gui 1, Firenze
Organizzatore Università di Firenze

Convegno "Il Futuro è nell’Agraria. Le Scienze Agrarie nelle sfide globali"

Giovedì 15 e venerdì 16 febbraio 

Le celebrazioni per i 110 anni di Agraria a Firenze si uniscono a quelle per il Centenario di Ateneo con una serie di iniziative distribuite nel corso del 2024.

Il convegno annuale dell'Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA) intende affrontare il ruolo delle Scienze Agrarie nell’ambito dei profondi mutamenti che interessano l’intero pianeta, sia per gli aspetti socio-economici sia per quelli climatici-ambientali. Tutto ciò comporta l’esigenza di affrontare tali sfide attraverso la ricerca di soluzioni in grado di accrescere la capacità di adattamento e resilienza degli attuali processi di produzione.

Orario giovedì 15 febbraio, ore 9.30
venerdì 16 febbraio, ore 9
Sede Auditorium di Santa Apollonia, via San Gallo, 25 - Firenze
Programma locandina  maggiori informazioni e modalità di partecipazione
Organizzatori Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Scuola di Agraria,  Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA), Conferenza Nazionale di Didattica Universitaria di Agraria

Riapertura al pubblico del Museo de La Specola

Giovedì 22 febbraio 

La Specola riapre le porte alla città dopo la chiusura per lavori di riqualificazione e ammodernamento degli impianti nella storica sede di Palazzo Bini Torrigiani, in via Romana.

I visitatori potranno ammirare due ali del museo completamente rinnovate, dedicate alla mineralogia e alla ceroplastica, con opere mai esposte prima, come le straordinarie cere botaniche. Ma ritroveranno anche la collezione zoologica e delle cere anatomiche. "La Specola", realtà nuova e antica insieme, è il primo fra i musei scientifici ad aprire le porte alla cittadinanza, secondo il progetto illuministico del Granduca Pietro Leopoldo di Toscana.

Leggi la News

Tutte le informazioni sulla riapertura al pubblico e le modalità di accesso sono disponibili sul sito del Sistema Museale di Ateneo.

Orario modalità di accesso
Sede Museo La Specola, via Romana, 17 - Firenze
Organizzatore Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell'Università di Firenze

Marzo 2024

Onofrio Pepe "I Miti ritrovati"

 Da giovedì 1 febbraio a venerdì 29 marzo

A distanza di anni, il Maestro Onofrio Pepe torna a popolare di opere gli spazi dell’Ateneo con una mostra intitolata “I Miti Ritrovati”. Sette grandi sculture in terracotta dedicate al “Mito di Europa” saranno esposte nella storica sede del Rettorato in piazza San Marco, mentre 30 steli policrome in terracotta e legno, che compongono il “Muro del Mito”, troveranno posto nel cortile interno di Palazzo Nonfinito.

Onofrio Pepe (Nocera Inferiore, 1945) vive e lavora a Firenze dal 1969. Alcune delle sue numerose e prestigiose personali hanno avuto sede in significativi luoghi pubblici o legati all’alta formazione, come l’Istituto Universitario Europeo e la stessa Università di Firenze. All’ingresso del Rettorato si trova oggi il grande bronzo di Onofrio Pepe “Minerva”.

La mostra è stata inaugurata giovedì 1 febbraio alla presenza di Alessandra Petrucci (rettrice dell’Università di Firenze), in Rettorato (ore 11, piazza San Marco, 4) e proseguirà nella seconda sede a Palazzo Nonfinito (ore 12, via del Proconsolo, 12).

Leggi la news

Ingresso libero

Orario dal lunedì al venerdì, ore 9 - 18
Sede Palazzo del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo, 12 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Università di Firenze

 

Dialogo “Il Libero arbitrio e l’area dell’incertezza”

Martedì 5 marzo

con Padre Bernardo Gianni (abate di San Miniato) e Panayotis Kantzas (psicanalista SLP)

A cura di Francesca Ditifeci (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia)

Nell’ambito del ciclo di incontri “Sistemi esperti intelligenti: tra paure e speranze”, sul ruolo della techne nella relazione uomo-ambiente. Nei suoi recenti sviluppi l’intelligenza artificiale, i sistemi esperti intelligenti, la robotica, le biotecnologie etc. sembrano aver preso il posto del "significante padrone". Insieme alla natura questa volta è l’uomo ad essere modificato radicalmente e profondamente. Questo è un tema che interroga le scienze cognitive, la psicoanalisi, l’etica, la linguistica, la medicina, l’arte, il diritto, l’economia, la politica.

Orario Ore 10
Sede Campus delle Scienze Sociali, Edificio D6, aula 1.18, via delle Pandette, 9 -  Firenze
Programma Programma completo del ciclo di incontri
Organizzatore Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux

 

Seminario "Difendersi dalla propaganda (in tempi di guerra) e dalla disinformazione. Geopolitica e giornalismo"

Martedì 12 marzo

Con Lorenzo Lombardi (giornalista e reporter), modera Anna Benedetto (segretaria del Consiglio di Disciplina dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana)

Evento formativo destinato a giornalisti e studenti su temi di attualità: social media, deontologia e geopolitica.

La guerra è anche guerra di propaganda sin dall'inizio della storia dell'uomo ed oggi è tutto reso più veloce da social e nuovi media. Come la propaganda esista da sempre, come si sia adeguata attraverso i cambiamenti storici e tecnologici nonché attraverso lo strumento della censura politica. I modelli di giornalismo in occidente, prendendo a spunto quello inglese/americano, quello francese e quello italiano in una prospettiva non solo occidentalistica.

Modalità di accesso: per giornalisti iscrizione su www.formazionegiornalisti.it; per studenti e cittadinanza ingresso libero

Orario ore 16.15
Sede Campus Novoli, Edificio D6, aula 007, via delle Pandette, 9 - Firenze
Programma Locandina e modalità di partecipazione
Organizzatore Università di Firenze, Ordine dei Giornalisti della Toscana, Fondazione dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana

 Convegno di studi "L’impegno di una vita. Spadolini e l’Università"

Venerdì 15 marzo

Consegna della pergamena di laurea di Giovanni Spadolini alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, mai ritirata, all'interno di una giornata di studi dedicata alla sua figura.

Orario ore 10
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Università di Firenze

Incontro "I primi 25 anni dell’euro"

Venerdì 15 marzo

Saluti di Alessandra Petrucci (rettrice dell’Università di Firenze), Maria Elvira Mancino (direttrice del Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa) e Sara Lombardi (presidente dell'Associazione Villa Favard).

Incontro con gli autori Marco Buti e Giancarlo Corsetti per la presentazione del saggio “The first 25 years of the Euro”. Seguirà il dibattito, moderato da Marco Zatterin (La Stampa) e introdotto da Lilia Cavallari (presidente dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio) e Giorgia Giovannetti (delegata della rettrice ai Rapporti internazionali delle relazioni internazionali dell’Università di Firenze).
Orario ore 15
Sede Campus delle Scienze Sociali, Edificio D4, aula 0.11, via delle Pandette, 35 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI), Associazione Villa Favard Laureati in Economia a Firenze

Mostra di Square "Visionaries. Life leads where the eyes look"

da martedì 19 marzo a sabato 15 giugno 2024

Dell'artista Square, ritratti, rivisitati in chiave pop, di personaggi la cui visione immaginaria ha cambiato la storia, da Dante Alighieri a Leonardo Da Vinci, da Sigmund Freud a Coco Chanel, da Charlie Chaplin a Federico Fellini. Secondo Square, l’arte non deve essere chiusa solamente all’interno dei luoghi istituzionali, ma deve circolare liberamente dove la gente vive, studia e lavora ogni giorno. 

L’esposizione itinerante tra le sedi universitarie approda al Campus di Novoli.

Leggi la news.

Orario dal lunedì al venerdì, ore 9 - 19; sabato, ore 9 - 13
Sede Campus di Novoli, Biblioteca delle Scienze Sociali, atrio, via delle Pandette, 2 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Fisica e di Astronomia, Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali,  in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)

 

Dialogo "La medicina"

Mercoledì 20 marzo

Con Rossella Marcucci  (Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica)

Nell’ambito del ciclo di incontri a cura di Francesca Ditifeci (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) “Sistemi esperti intelligenti: tra paure e speranze”, sul ruolo della techne nella relazione uomo-ambiente. Nei suoi recenti sviluppi l’intelligenza artificiale, i sistemi esperti intelligenti, la robotica, le biotecnologie etc. sembrano aver preso il posto del "significante padrone". Insieme alla natura questa volta è l’uomo ad essere modificato radicalmente e profondamente. Questo è un tema che interroga le scienze cognitive, la psicoanalisi, l’etica, la linguistica, la medicina, l’arte, il diritto, l’economia, la politica.

Orario Ore 10
Sede Campus delle Scienze Sociali, Edificio D6, aula 1.06, via delle Pandette, 9 -  Firenze
Programma Programma completo del ciclo di incontri
Organizzatori Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux

"Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze"

da venerdì 22 marzo a venerdì 21 giugno 2024

Il percorso espositivo si snoda tra antichi esemplari a stampa, manoscritti e altre fonti documentarie che rimandano alla storia della formazione medico-chirurgica a Firenze: dalla fondazione dello Studium alla nascita della Scuola di Chirurgia in Santa Maria Nuova, dalla costituzione dell’Istituto di Studi Superiori fino all’istituzione dell’Università.

Orario dal lunedì al venerdì, ore 10 - 13.30 
Sede Biblioteca Medicea Laurenziana, piazza di San Lorenzo, 9 - Firenze
Programma (in fase di definizione)
Organizzatori Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e salute del bambino (NEUROFARBA), Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), con la partecipazione di Biblioteca Medicea Laurenziana, Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi (AOUC), Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze, con il patrocinio di Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Comune di Firenze

 

"Giornate FAI di Primavera"

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024

Nell'ambito delle celebrazioni del Centenario e in occasione delle Giornate di Primavera del FAI, l’Università di Firenze apre alla visita l'edificio del Rettorato e Palazzo Marucelli Fenzi, sede centrale del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo. 

Maggiori informazioni sul sito FAI

Ingresso libero

Orario ore 10 - 17
Sede Palazzo Marucelli Fenzi, via San Gallo, 10 - Firenze
Rettorato dell'Università di Firenze, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma (in fase di definizione)
Scheda informativa Palazzo Marucelli Fenzi | Rettorato
Organizzatore Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI)

Aprile 2024

Visita guidata "FORLILPSI: il futuro con l'acCENTO: bimbe e bimbi della scuola primaria scoprono il mondo del Dipartimento"

Lunedì 8 aprile e martedì 16 aprile

Visita guidata alla scoperta del dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), dedicata a bambine e bambini della scuola primaria del territorio toscano, per far incontrare e dialogare i luoghi della formazione e della ricerca universitaria con il mondo della scuola. All’interno dell’iniziativa si inserisce il progetto “Leggere le differenze, per educare” che coinvolge la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (sede di Scienze della Formazione), dove è stato allestito uno scaffale di libri per l’infanzia specificamente dedicato all’esplorazione del tema delle differenze (di genere, interculturali, relative alla disabilità).

La visita sarà ripetuta in autunno.

Programma locandina
Organizzatore Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)

 

Dialogo "L'economia e l'arte"

Mercoledì 10 aprile

con Vincenzo Zampi (Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa) e Rolando Bellini (Accademia di Brera)

Nell’ambito del ciclo di incontri a cura di Francesca Ditifeci (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) “Sistemi esperti intelligenti: tra paure e speranze”, sul ruolo della techne nella relazione uomo-ambiente. Nei suoi recenti sviluppi l’intelligenza artificiale, i sistemi esperti intelligenti, la robotica, le biotecnologie etc. sembrano aver preso il posto del "significante padrone". Insieme alla natura questa volta è l’uomo ad essere modificato radicalmente e profondamente. Questo è un tema che interroga le scienze cognitive, la psicoanalisi, l’etica, la linguistica, la medicina, l’arte, il diritto, l’economia, la politica.

Orario Ore 10
Sede Campus delle Scienze Sociali, Edificio D6, aula 1.06, via delle Pandette, 9 - Firenze
Programma Programma completo del ciclo di incontri
Organizzatori Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux

Incontro "Riflessioni su Antigone tra Giustizia, Politica e Città"

Venerdì 12 aprile

Prendendo spunto dalla tragedia “Antigone” di Sofocle, un incontro con Massimo Cacciari (accademico dei Lincei), Pietro Costa (accademico dei Lincei) e Luciano Violante (presidente emerito della Camera del Deputati).

Introduce e modera Irene Stolzi (direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche)

Tre relatori di assoluta eccellenza, che coniugano non solo conoscenze filosofico-giuridiche, ma anche esperienze di “governo” della comunità, si confrontano sulla tragedia delle tragedie, l’Antigone di Sofocle, dove a regnare è soprattutto il conflitto e la sua sempre difficile composizione. Molteplici le chiavi di lettura possibili: ha ragione Antigone oppure Creonte? Oppure hanno ragione entrambi o entrambi sono nel torto? Forse il ruolo della riflessione è proprio quello di non cadere nell’errore dei protagonisti della Tragedia, parteggiando in modo assoluto, ma assumere lo sguardo contemplativo di Sofocle che ci invita al limite e alla mitezza, al dialogo e all’ascolto, fino all’umiltà di saper correggere i propri errori.

Il tema di Antigone proseguirà il 17, 18 e 19 aprile con una mise en espace della tragedia presso il Teatro della Pergola. Maggiori informazioni.

Orario Ore 15 
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG), Scuola di Giurisprudenza, Centro di Studi Paolo Grossi per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno, in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, Ordine degli Avvocati di Firenze, Fondazione per la Formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze - Scuola Forense, Associazione I Nuovi, Regione Toscana

Mostra "Maree Clarke. Welcome to Barerarerungar"

da venerdì 12 aprile a domenica 28 luglio 2024

Allestimento permanente di opere scultoree, installazioni, video, street art, interventi di design all’interno dei plessi dell’Università con l’obiettivo di valorizzare questi luoghi. Nell'ambito dei progetti Riva e Fuori Sede.

La prima artista è Maree Clarke, del popolo Yorta Yorta/Wamba Wamba/Mutti Mutti/Boonwurrung, regione sud-orientale dell’Australia, premiata nel 2023 dall'Australian Contemporary Centre for Arts (ACCA) come miglior artista indigena australiana. Clarke ha progettato due interventi artistici insieme a studentesse e studenti. Sono trattati i temi della diversità, multiculturalità, decolonizzazione, contrasto della violenza di genere, immigrazione e dialogo interculturale.

Ingresso libero

Mercoledì 3 aprile si è tenuto al Museo di Antropologia un incontro con Maree Clarke un incontro  dedicato alle sue pratiche artistiche nell’ambito della sua residenza fiorentina. E' stata accolta da Valentina Gensini e Renata Summo O’Connell, curatrici del progetto "Fuori sede", nella sala dell’Oceania, che custodisce il patrimonio afferente al suo popolo, con la proiezione di una sua opera video straordinaria, in un delicato incontro che intende restituire ai reperti il respiro della Natura. 

La mostra è valorizzata da un ciclo di visite guidate in collaborazione con gli studenti dell’Ateneo e dell’Accademia di Belle Arti.

Orario

MAD: da martedì a sabato ore 14.30 - 19.30

Museo di Antropologia e Etnologia: da lunedì a venerdì ore 9 - 18

Sede

Murate Art District (MAD), piazza delle Murate - Firenze

Cortile del Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo, 12 - Firenze

Programma locandina
Organizzatori

Università di Firenze, in collaborazione con Comune di Firenze, Associazione Mus.e, Murate Art District (MAD), ArteGiro Contemporary Art, Vivien Andereson Gallery

 

Giornata di studi "Nel segno di Leonardo: tra Firenze e Milano. Il progetto della conoscenza"

Lunedì 15 aprile

Giornata congiunta di studi in occasione del centenario delle Università di Firenze e Milano.

La prima delle due iniziative si svolge a Firenze in occasione dell'anniversario della nascita dell’artista, e sarà un momento di confronto scientifico intorno a temi leonardiani, con taglio aperto e interdisciplinare, per approfondire un tema diacronicamente presente nelle ricerche di Leonardo, qual è quello dell’acqua, nelle sue molteplici declinazioni.

Orario ore 9.30
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Università di Firenze, Università di Milano

Dialogo "Il diritto"

Mercoledì 17 aprile

con Adelina Adinolfi, Antonio Bellizzi di San Lorenzo, e Filippo Ruschi (Università di Firenze)

Nell’ambito del ciclo di incontri a cura di Francesca Ditifeci (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) “Sistemi esperti intelligenti: tra paure e speranze”, sul ruolo della techne nella relazione uomo-ambiente. Nei suoi recenti sviluppi l’intelligenza artificiale, i sistemi esperti intelligenti, la robotica, le biotecnologie etc. sembrano aver preso il posto del "significante padrone". Insieme alla natura questa volta è l’uomo ad essere modificato radicalmente e profondamente. Questo è un tema che interroga le scienze cognitive, la psicoanalisi, l’etica, la linguistica, la medicina, l’arte, il diritto, l’economia, la politica.

Orario Ore 10
Sede Campus delle Scienze Sociali, Edificio D6, aula 1.06, via delle Pandette, 9 - Firenze
Programma Programma completo del ciclo di incontri
Organizzatori Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux

Lettura scenica "Antigone di Sofocle. Uno studio"

Mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 aprile

Mise en espace della tragedia di Sofocle ad opera dell'associazione “I Nuovi”. All’interno di uno spazio essenziale, gli attori, con costumi di scena semplici ma evocativi, alternano momenti di lettura a momenti di vera e propria messa in scena del testo. Regia di Sebastiano Spada e testi di Massimo Cacciari. Antigone, un conflitto: tra leggi, tra valori, tra amico e nemico, famiglia e città, vivi e morti, uomo e donna, giovane e vecchio, amore e odio, potere e impotenza. Ma anche tra parlare e ascoltare, non negoziabilità e bilanciamento, assolutismo e relazionismo, tracotanza e mitezza, orgoglio e compassione. Una tragedia dove c’è tutto il permanente irrisolvibile della potenza più tremenda, l’uomo. Un invito implicito a dare spazio nella gestione di ogni conflitto all’opposto che di volta in volta più manca in ciascuno di noi, valorizzando l’ombra delle cose.

L'evento è preceduto dall'incontro "Riflessioni su Antigone tra Giustizia, Politica e Città" (venerdì 12 aprile, ore 15 - maggiori informazioni)

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Orario ore 19
Sede Teatro della Pergola, saloncino Paolo Poli, via della Pergola, 30 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG), Scuola di Giurisprudenza, Centro di Studi Paolo Grossi per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno, in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, Ordine degli Avvocati di Firenze, Fondazione per la Formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze - Scuola Forense, Associazione I Nuovi, Regione Toscana

 

Visita guidata "Tra passato, presente e oltre. Il plesso di Santa Verdiana"

Venerdì 19 aprile

a cura di Lucia Felici, Isabella Gagliardi, Francesco Salvestrini

Ciclo di visite guidate "Trapassato, presente e oltre. Visite ai plessi storici dell'Università di Firenze"  distribuite da aprile a novembre 2024 all’interno di cinque sedi storiche dell'Università di Firenze, a cui si aggiunge il percorso Pergola segreta del Teatro della Pergola (a cura di Renzo Guardenti).

Gli studenti accompagneranno i visitatori mettendo a frutto il patrimonio di conoscenze acquisito anche durante il corso Ambasciatori della Storia, organizzato dai docenti del dipartimento SAGAS.

Le visite sono destinate alla cittadinanza e hanno come scopo quello di sviluppare nuove professionalità nella sfera umanistica, valorizzando percorsi insoliti nella città di Firenze.

Prenotazione obbligatoria 

Orario ore 17
Sede Plesso Santa Verdiana, piazza Ghiberti, 27 - Firenze
Programma programma completo delle visite e modalità di partecipazione
Organizzatori Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

Incontro "Premio per la pace Ernesto Balducci"

Mercoledì 24 aprile

Cerimonia di chiusura delle celebrazioni del Centenario della nascita di Ernesto Balducci. In occasione dell'incontro la Fondazione conferisce il "Premio per la pace" per la miglior tesi su tematiche della pace. 

Orario ore 15
Sede Chiesa della Badia Fiesolana, via de’ Roccettini, 9 - Fiesole
Programma sito della Fondazione Ernesto Balducci
Organizzatore Fondazione Ernesto Balducci, Univeristà di Firenze, Ministero della Cultura, Città Metropolitana di Firenze, Città di Fiesole, Comune di Santa Fiora, Testimonianze

Maggio 2024

Convegno "Nel segno di Leonardo: tra Milano e Firenze. Come raccontare una scoperta"

Giovedì 2 maggio

Seconda iniziativa congiunta in occasione del centenario delle Università di Firenze e Milano dopo quella del 15 aprile a Firenze.
Orario ore 19.30
Sede Chiesa di Santa Maria delle Grazie, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 - Milano
Programma  locandina
Organizzatori Università di Milano, Università di Firenze

Convegno "Dicono di noi"

Venerdì 3 maggio

Il convegno prende spunto da una storia vera per riportare agli occhi della collettività la finalità costituzionale della professione di avvocato. Sarà illustrata brevemente la vicenda, con apporto di una/o storica/o, siccome esemplificativa della necessità/possibilità di affrontare una vicenda processuale in contesti ostili, liberandosi da suggestioni e pregiudizi, anche grazie all’apporto di altre scienze, l’interdisciplinarità.

Iscrizione obbligatoria

Orario ore 9
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma locandina
Organizzatore Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG), Ordine degli Avvocati in collaborazione con la Fondazione per la Formazione Forense di Firenze

Passeggiata "Carmignano fra vigneti e uliveti, territorio generoso"

Sabato 4 maggio

Passeggiata aperta a tutti (5 km a/r) attraverso vigneti e uliveti lungo il torrente Furba, con arrivo alla storica Tenuta di Capezzana. Qui il gruppo sarà atteso da Francesco Nicese e Bruno Zanoni, docenti del Dipartimento DAGRI, per un dialogo su olivicoltura, cambiamenti climatici e qualità dell’olio. La visita proseguirà nell’antico frantoio, dove sono previste degustazioni.

Nell'ambito delle iniziative per i 110 anni di Agraria, msggiori informazioni sul sito del DAGRI

Prenotazione obbligatoria entro il 1 maggio scrivendo a cultura@comune.carmignano.po.it

Orario ore 9.30
Sede ritrovo Parco Museo Quinto Martini, via Pistoiese, 160 - Seano (Prato)
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), in collaborazione con il Comune di Carmignano

Presentazione della nuova varietà di iris "Università di Firenze"

Lunedì 6 maggio

In occasione del 66° Concorso Internazionale dell’Iris, nella splendida cornice del Giardino dell’Iris di Piazzale Michelangelo, in occasione della giornata d’insediamento della giuria internazionale, verrà presentata una nuova varietà di Iris, realizzata dall’ibridatore Simone Luconi e dedicata all’Università di Firenze.

Il primo premio del concorso, un fiorino d’oro, verrà quest’anno donato dall’Università e sarà consegnato dalla rettrice Alessandra Petrucci al vincitore, durante la cerimonia di premiazione, in Palazzo Vecchio sabato 11 maggio, alle ore 11.

Orario ore 17
Sede Giardino dell’Iris, ingresso da viale Michelangelo, 82 - Firenze
Programma (in via di definizione)
Organizzatore Società Italiana dell'Iris, Università di Firenze

 

Seminario "Aumentare la capacità di accumulare acqua in Toscana per rispondere alla crisi climatica"

Martedì 7 maggio

L’incontro affronta il tema dei rischi climatici legati all’acqua e promuove il coinvolgimento delle comunità locali nei confronti di soluzioni ad elevato impatto socio-economico-ambientale.  A partire da contenuti scientifici forniti a livello divulgativo da esperti multidisciplinari, il seminario prevede il coinvolgimento del pubblico in modalità interattiva.

Orario Ore 9.30
Sede Scuola di Ingegneria, aula 045, via Santa Marta, 3 - Firenze
Programma locandina
Organizzatore Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), Cattedra UNESCO Prevenzione e gestione sostenibile del rischio idrogeologico, in collaborazione con Regione Toscana, Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze

 

 

Dialogo "La sicurezza internazionale"

Mercoledì 8 maggio

Con Luciano Bozzo (Università di Firenze)

Nell’ambito del ciclo di incontri a cura di Francesca Ditifeci (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) “Sistemi esperti intelligenti: tra paure e speranze”, sul ruolo della techne nella relazione uomo-ambiente. Nei suoi recenti sviluppi l’intelligenza artificiale, i sistemi esperti intelligenti, la robotica, le biotecnologie etc. sembrano aver preso il posto del "significante padrone". Insieme alla natura questa volta è l’uomo ad essere modificato radicalmente e profondamente. Questo è un tema che interroga le scienze cognitive, la psicoanalisi, l’etica, la linguistica, la medicina, l’arte, il diritto, l’economia, la politica.

Orario Ore 10
Sede Campus delle Scienze Sociali, Edificio D6, aula 1.06, via delle Pandette, 9 - Firenze
Programma Programma completo del ciclo di incontri
Organizzatori Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux

Convegno "Evoluzione del sistema penale e giudizi di discrezionalità"

Giovedì 9 e venerdì 10 maggio

Due giornate dedicate al tema della discrezionalità giudiziale, intesa come attribuzione ed esercizio di un potere di valutazione intenzionalmente rimesso al giudice in concreto. Tali valutazioni saranno analizzate in relazione ai loro diversi oggetti, avendo riguardo a istituti di diritto penale, sia sostanziale che processuale, al fine di rendere possibile un maggiore controllo, interno ed esterno, dell'esercizio della discrezionalità.

Orario 9 maggio ore 15 - 10 maggio ore 9.30
Sede Villa Ruspoli, Sala Rossa, piazza Indipendenza, 9 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG), Scuola di Giurisprudenza, in collaborazione con Ordine degli Avvocati di Firenze, Fondazione per la Formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze - Scuola Forense, con il patrocinio della Corte d'Appello di Firenze, Giappichelli Editore

Passeggiata "Montalbano: Bacchereto, fra vigne e terre da far boccali, sulle orme di Leonardo"

Sabato 11 maggio

Passeggiata aperta a tutti (6 km a/r) attraverso filari e poderi fino alla Cantina di Toia, casa della nonna di Leonardo, passando da un’antica fornace, per terminare alla Fattoria di Bacchereto. Qui il gruppo incontrerà Giovanni Mattii e Valentina Canuti, docenti del dipartimento DAGRI, per parlare della gestione dei vigneti, dei cambiamenti climatici e dell’evoluzione delle tecniche di vinificazione. 

Nell'ambito delle iniziative per i 110 anni di Agraria, maggiori informazioni sul sito del DAGRI

Prenotazione obbligatoria entro il 7 maggio scrivendo a cultura@comune.carmignano.po.it

Orario ore 9.30
Sede ritrovo presso ex cava di Bacchereto
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Comune di Carmignano

Conferenza "Evoluzione di molecole-guida per l’enzima Gcase: il caso Gaucher-Parkinson"

Venerdì 17 maggio

di Francesca Clemente e Alessio Morano

Nell'ambito delle iniziative "Molecole in mostra. La vita avventurosa della chimica che ci circonda” del Dipartimento di Chimica. Un incontro per parlare della ricerca interdisciplinare volta alla preparazione di nuove molecole-guida a partire da zuccheri e la loro valutazione su modelli cellulari e animali.

Una terapia innovativa per combattere il difetto funzionale dell’enzima lisosomiale β-Glucocerebrosidasi (GCase), coinvolto nella malattia di Gaucher e Parkinson.

Orario ore 16
Sede Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Aula Magna, via Laura, 48 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Chimica (DICUS)

Visite guidate alla mostra "Maree Clarke. Welcome to Barerarerungar"

Da martedì 21 maggio a giovedì 20 giugno

In occasione della mostra dell’artista indigena australiana Maree Clarke, gli studenti dell’Università di Firenze e dell’Accademia di Belle Arti conducono visite guidate ai due allestimenti (cortile interno di Palazzo Nonfinito e MAD). Uno studente Unifi accoglierà i visitatori all’ingresso di Palazzo Nonfinito, per guidarli attraverso una narrazione di contenuti e significati dell’opera di Maree Clarke, con particolare riferimento ai temi della decolonizzazione e del recupero dell’antica cultura dei popoli nativi australiani. Al termine, i visitatori saranno invitati a proseguire il percorso presso il MAD, dove verranno accolti dagli studenti dell’Accademia per continuare la visita.

Ingresso gratuito - non è necessaria la prenotazione - per info scrivere a centenario(AT)unifi.it

Maggiori informazioni sulla mostra

Calendario delle visite guidate

Orario  dalle 15.30 alle 17
Sede Cortile del Palazzo Nonfinito - Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo, 12 - Firenze, 
Murate Art District (MAD), piazza delle Murate - Firenze
Maggio martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23, martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31
Giugno  venerdì 7, mercoledì 12, giovedì 13, venerdì 14, giovedì 20

 

Seminario "Scuola, infanzia e società negli studi pedagogici e libertari di Tina Tomasi"

Lunedì 20 maggio

L'incontro pone al centro dell’attenzione gli studi e le opere di Tina Tomasi, già docente di Storia della Pedagogia presso la Facoltà di Magistero. Le sue principali ricerche hanno riguardato la scuola italiana, il pensiero educativo repubblicano e il ruolo dell’utopia nell’educare.

L’emancipazione dei soggetti “più deboli” ha rappresentato un punto fermo nella costruzione del suo contributo storiografico. Proprio per questo, l’infanzia, i diseredati e specialmente le donne hanno ricoperto un ruolo centrale nella riflessione pedagogica delle sue ricerche storico-educative. È stata tra le prime studiose italiane a soffermarsi sui meccanismi discriminanti delle scuole femminili arrivando alla proposta di classi miste e di percorsi di emancipazione a favore delle donne. Con Luigi Ambrosoli, Giovanni Genovesi e Remo Fornaca ha fondato il CIRSE e ne è stata la prima presidente.

Nell'ambito delle iniziative  "FORLILPSI: Il futuro con l’acCENTO".

Orario ore 15
Sede Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), aula magna, via Laura, 48 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatore Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)

 

Giornata di studio "L'istruzione agraria a Firenze: sperimentazione, innovazione, cultura"

Lunedì 20 maggio

L’istruzione agraria costituisce uno dei principali anelli che legano l’Accademia dei Georgofili alla nascita e sviluppo dell’Ateneo fiorentino. Dalle origini dell’Accademia nel 1753 ad oggi, questo impegno per la sperimentazione e innovazione in agricoltura si è svolto in stretta collaborazione con altre istituzioni, come la Scuola Forestale di Vallombrosa e l’Istituto Agricolo Coloniale (oggi Istituto Agronomico per l’Oltremare) fino all’Istituto Agrario e Forestale delle Cascine. Patrimoni storico culturali e attualità sono strettamente connessi nella storia di Firenze e dell’Ateneo.

L'evento è fruibile anche online.

Orario ore 15
Sede Accademia dei Georgofili, Logge degli Uffizi Corti - Firenze
Programma (in via di definizione)
Organizzatori Accademia dei Georgofili, Università di Firenze

Conferenza “Due maestri di letterature neolatine: Oreste Macrì e Arnaldo Pizzorusso”

Martedì 21 maggio

Nell’ambito del ciclo di incontri "Un secolo di eccellenza. I grandi Umanisti dell’Università di Firenze", per celebrare alcune figure rappresentative che hanno insegnato nell’Ateneo e che, per l’influenza dei loro studi e per il loro impegno istituzionale e civile, hanno contribuito a rendere l’Università di Firenze un’eccellenza nel mondo.

Intervengono Anna Dolfi, Laura Dolfi, Barbara Innocenti, Michela Landi, Marco Lombardi e Salomé Vuelta García.

Orario ore 11
Sede Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Aula Magna, via Laura, 48 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF)

Conferenza “Maestri di letteratura italiana”

Martedì 21 maggio

Nell’ambito del ciclo di incontri "Un secolo di eccellenza. I grandi Umanisti dell’Università di Firenze", per celebrare alcune figure rappresentative che hanno insegnato nell’Ateneo e che, per l’influenza dei loro studi e per il loro impegno istituzionale e civile, hanno contribuito a rendere l’Università di Firenze un’eccellenza nel mondo.

La conferenza è dedicata alle figure di Lanfranco Caretti (intervento di Gino Tellini), Domenico De Robertis (intervento di Paolo Orvieto), Giorgio Luti (intervento di Anna Nozzoli), Mario Martelli (intervento di Francesco Bausi), Sergio Romagnoli (intervento di Roberta Turchi). Coordina Simone Magherini.

La conferenza è fruibile online.

Orario ore 15
Sede Scuola di Scuola Studi Umanistici e della Formazione, Aula Magna, via Laura,  48 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF), sezione di Letteratura italiana e Romanistica, in collaborazione con il Centro studi Aldo Palazzeschi

Conferenza “Ricordo di Guido Clemente (Sassari 1942 - Firenze 2021). Il professore e il cittadino”

Mercoledì 22 maggio

Nell’ambito del ciclo di incontri "Un secolo di eccellenza. I grandi Umanisti dell’Università di Firenze", per celebrare alcune figure rappresentative che hanno insegnato nell’Ateneo e che, per l’influenza dei loro studi e per il loro impegno istituzionale e civile, hanno contribuito a rendere l’Università di Firenze un’eccellenza nel mondo.

La conferenza è dedicata alla figura di Guido Clemente, professore ordinario a Firenze dal 1976 al pensionamento, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia per tre mandati e assessore alla cultura del comune di Firenze dal 1995 al 1999.

Intervengono Giovanni Alberto Cecconi (Università di Firenze) e Paolo Hendel per presentare la figura di Clemente sia sul piano scientifico-accademico, sia su quello culturale come assessore, animatore di iniziative e spettacoli, ideatore di mostre e di rinnovamento di impianti museali.

Orario ore 16
Sede Dipartimento di Lettere e Filosofia, sala Orbatello, via della Pergola, 60 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF)

Convegno "La sicurezza idraulica e idrogeologica del territorio"

Giovedì 30 maggio

Sul quadro del rischio idraulico, l’acquisizione di nuove conoscenze, i progetti per gli interventi di mitigazione, le attività di manutenzione, il ruolo delle NBS-Nature Based Solutions, le problematiche legate agli eventi siccitosi, alla transizione energetica.

Orario ore 9
Sede Innovation Center, auditorium, lungarno Soderini, 21 - Firenze
Programma (in via di definizione)
Organizzatori Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue (ANBI), Regione Toscana, Università di Firenze, con il patrocinio di Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, Ordine dei Geologi della Toscana (OGT), Centro di Ricerca e Alta Formazione per la Prevenzione del Rischio Idrogeologico (CENAFRI)

Visita guidata "Tra passato, presente e oltre. La Biblioteca Umanistica"

Venerdì 31 maggio

a cura di Lucia Felici, Isabella Gagliardi, Francesco Salvestrini

Ciclo di visite guidate "Trapassato, presente e oltre. Visite ai plessi storici dell'Università di Firenze"  distribuite da aprile a novembre 2024 all’interno di cinque sedi storiche dell'Università di Firenze, a cui si aggiunge il percorso Pergola segreta del Teatro della Pergola (a cura di Renzo Guardenti).

Gli studenti accompagneranno i visitatori mettendo a frutto il patrimonio di conoscenze acquisito anche durante il corso Ambasciatori della Storia, organizzato dai docenti del dipartimento SAGAS.

Le visite sono destinate alla cittadinanza e hanno come scopo quello di sviluppare nuove professionalità nella sfera umanistica, valorizzando percorsi insoliti nella città di Firenze.

Prenotazione obbligatoria 

Orario due turni: ore 16.30 e ore 17.30 
Sede Biblioteca Umanistica, piazza Brunelleschi, 4 - Firenze
Programma programma completo delle visite e modalità di partecipazione
Organizzatori Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

Giugno 2024

Conferenza-spettacolo “Dalla A di aspirina alla V di viagra. Vastità della chimica dai farmaci ai nuovi materiali”

Mercoledì 5 giugno

Con Silvia Selleri e Marco Fontani

Durante l’incontro verranno narrate le storie di alcune scoperte che si sono rivelate fondamentali per lo sviluppo della nostra società e degli uomini (avventurosi, metodici o romantici sognatori) che si celano dietro queste ordinate “costruzioni”. I chimici, infatti, sono architetti di strutture minime ma che comunque hanno avuto, e sempre più avranno, un impatto a livello planetario sulla nostra salute, cultura, etica e perfino credenza religiosa. 

Nell'ambito dell'iniziativa "Molecole in mostra. La vita avventurosa della chimica che ci circonda".

Orario ore 16
Sede Plesso Capponi, aula 13, via Capponi, 9 - Firenze
Programma locandina
Organizzatore Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)

 

Incontro "L’Ateneo fiorentino e i giorni della Liberazione"

Venerdì 7 giugno

In occasione dell’80° anniversario della cattura da parte dei nazifascisti dei resistenti di Radio CoRa e dell’uccisione dello studente universitario Luigi Morandi, intento a trasmettere i messaggi alla radio.

Nell'ambito delle iniziative "Conoscenza e libertà".

Parleranno Enrico Vicario (direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione) e Valdo Spini (Circolo Fratelli Rosselli)

Orario ore 11
Sede Villa Cristina della Scuola di Ingegneria, aula Caminetto, via Santa Marta, 3 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO), Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Escursione "Una passeggiata a Vallombrosa alla scoperta delle radici della Scuola di Agraria"

Sabato 8 giugno

Escursione guidata nella foresta di Vallombrosa con visita agli arboreti sperimentali che raccolgono una collezione di circa 700 specie arboree e arbustive. La passeggiata prosegue nella foresta alla scoperta della storia del luogo e della sua importanza avuta nel corso dei secoli nel contesto storico-culturale di Firenze e della Toscana. Dopo una sosta per il pranzo al pratone, è prevista una visita guidata all’interno dell’Abbazia di Vallombrosa dove, nel 1869, fu fondato l’Istituto Forestale di Vallombrosa (prima scuola forestale italiana), trasferito nel 1914 a Firenze nella Palazzina Reale delle Cascine, dove ancora risiede la Scuola di Agraria dell’Università di Firenze.

Nell'ambito delle iniziative "Il futuro è nell’agrAria" per i 110 anni della Scuola di Agraria

Prenotazione obbligatoria 

Orario  Ritrovo ore 9.15, partenza ore 9.30
Sede Ritrovo di fronte all’abbazia di Vallombrosa
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)

Passeggiata al Cippo Commemorativo in memoria dei Caduti di Radio CoRa

Domenica 16 giugno

Alle ore 11 Cerimonia al Cippo di Radio CoRa, Cercina, con le Amministrazioni Comunali di Firenze e Sesto Fiorentino

Nell'ambito delle iniziative "L’Ateneo fiorentino e i giorni della Liberazione" di Conoscenza e libertà.

Orario ore 9 - ritrovo davanti al giardino Don Renzo Forconi, via Monna Tessa angolo via Pietro Dazzi - Firenze
Programma locandina
Organizzatore Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO), Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea 

 

Workshop “L'Università di Firenze al passo con il Futuro del Supercalcolo e dei Big Data”

Lunedì 17 giugno

Nell'ambito delle iniziative "Molecole in mostra. La vita avventurosa della chimica che ci circonda“ del Dipartimento di Chimica.

Nei prossimi anni sarà prodotta una quantità senza precedenti di dati sia dal campo scientifico, che dal sistema economico industriale. In questo contesto, il supercalcolo, la simulazione numerica, l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati ad alte prestazioni e la gestione dei Big Data saranno essenziali e strategici per comprendere e rispondere alle grandi sfide sociali e per stimolare la crescita economica, consentendo al mondo accademico e all’industria di realizzare servizi e scoperte scientifiche per uno sviluppo sostenibile.

Orario Ore 9
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma locandina
Organizzatore Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" (DICUS), Dipartimento di Scienze della Terra (DST), Dipartimento di Fisica e Astronomia, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF), Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "Giuseppe Parenti" (DISIA), Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO), Dipartimento di Biologia (BIO),Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC)

Nuovo allestimento della collezione Ainu del Museo di Antropologia e Etnologia, ricordando Fosco Maraini

Martedì 18 giugno

A 20 anni dalla morte di Fosco Maraini, etnologo, naturalista, viaggiatore, fotografo e scrittore, il museo di Antropologia e Etnologia ha curato il riallestimento della sala 5, che ospita la rarissima collezione di oggetti Ainu provenienti da Hokkaido, donata dallo studioso al museo nel 1948.

 Alessandra Petrucci (rettrice dell'Università di Firenze) presenterà il nuovo allestimento.

Interverranno la moglie di Fosco Maraini, Mieko Namiki, lo storico Franco Cardini e la curatrice del museo Maria Gloria Roselli.

L’evento intende sottolineare il profondo legame di Fosco Maraini con la città di Firenze e con la sua Università, di cui fu prima studente e, in seguito, docente di lingua e letteratura giapponese per più di un decennio.

Ingresso gratuito senza necessità di prenotazione

Maggiori informazioni

Orario ore 16.30
Sede Palazzo Nonfinito, Museo di Antropologia e Etnologia, sala 5 e aula 1, via del Proconsolo,12 - Firenze
Programma locandina
Organizzatore Sistema Museale di Ateneo (SMA) - Museo di Antropologia e Etnologia

Visita guidata "Tra passato, presente e oltre. Villa Ruspoli"

Giovedì 20 giugno

a cura di Lucia Felici, Isabella Gagliardi, Francesco Salvestrini

Ciclo di visite guidate "Trapassato, presente e oltre. Visite ai plessi storici dell'Università di Firenze"  distribuite da aprile a novembre 2024 all’interno di cinque sedi storiche dell'Università di Firenze, a cui si aggiunge il percorso Pergola segreta del Teatro della Pergola (a cura di Renzo Guardenti).

Gli studenti accompagneranno i visitatori mettendo a frutto il patrimonio di conoscenze acquisito anche durante il corso Ambasciatori della Storia, organizzato dai docenti del dipartimento SAGAS.

Le visite sono destinate alla cittadinanza e hanno come scopo quello di sviluppare nuove professionalità nella sfera umanistica, valorizzando percorsi insoliti nella città di Firenze.

Prenotazione obbligatoria 

Orario due turni: ore 16.30 e ore 17.30
Sede Villa Ruspoli, piazza Indipendenza, 9 - Firenze 
Programma programma completo delle visite e modalità di partecipazione
Organizzatori Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

Convegno "AISSA under 40. Le Scienze Agrarie nell’antropocene: dalla produttività alla tutela del patrimonio materiale e culturale"

Mercoledì 26 e giovedì 27 giugno

Incontro rivolto a giovani ricercatrici e ricercatori di discipline delle scienze agrarie su temi legati ai profondi mutamenti che interessano l’intero pianeta, analizzando sia gli aspetti socio-economici che quelli climatici-ambientali.

Nell'ambito delle iniziative Il futuro è nell'AgrAria

Maggiori informazioni

Orario Mercoledì 26 giugno, ore 8.30
Giovedì 27 giugno, ore 9
Sede Campus di Novoli, Edificio D6,  aule 0.07, 0.15, 0.16, 0.18, via delle Pandette, 9 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA), con il patrocinio di Agritech, Regione Toscana, Comune di Firenze

Luglio 2024

 

 

Convegno "Italianisti del mondo"

Mercoledì 3 e giovedì 4 luglio

Incontro che nasce dalla comune esigenza delle associazioni e dei docenti dell’area dell’italianistica di tutto il mondo di affrontare problematiche e condividere prospettive legate all’insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura italiane.

L'evento sarà trasmesso in videostreaming sul canale youtube del Centro Studi "Aldo Palazzeschi"

Maggiori informazioni e modalità di partecipazione

Orario ore 8.30
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Lettere e filosofia (DILEF), Centro di Studi "Aldo Palazzeschi", Associazione degli Italianisti (ADI)

Settembre 2024

Conferenza "I cammini della Toscana come motore del turismo slow"

Mercoledì 4 settembre

Sullo sviluppo della una rete di itinerari culturali per la promozione della mobilità slow, per valorizzare il patrimonio storico-artistico e naturalistico dei territori rurali, spesso lontani dai grandi flussi commerciali e turistici.

La conferenza è inserita nel programma "La Via di Francesco: un cammino tra natura e spiritualità", è sarà seguita dall'incontro “Le Vie di Francesco interregionali si incontrano”, che si terrà il pomeriggio di venerdì 6 settembre al Santuario della Verna. L’iniziativa è completata dal collaudo ufficiale del percorso da Firenze a La Verna e ritorno tramite l’utilizzo di e-bike, effettuato dal solo personale del DAGRI.

Maggiori informazioni sul sito del DAGRI

Orario ore 14.30
Sede Scuola di Agraria, Aula Magna, piazzale delle Cascine, 18 - Firenze
Programma locandina
Organizzatore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), con il patrocinio della Regione Toscana

Concerto multimediale "L'aria della Libertà. L'Italia di Piero Calamandrei"

Domenica 15 settembre

di Nino Criscenti e Tomaso Montanari

con Tomaso Montanari (voce narrante), Luca Cipriano (clarinetto), Francesco Peverini (violino), Valeriano Taddeo (violoncello) e Marco Scolastra (pianoforte).

Il 15 settembre del 1944, nell’Aula Magna dell’Università, Piero Calamandrei, riaprendo le porte dell’Ateneo fiorentino, pronunciava il discorso "L'Italia ha ancora qualcosa da dire”, in cui per la prima volta, all’indomani della Liberazione di Firenze, ricordava le fughe dalla città tra il 1935 e lo scoppio della guerra, in compagnia di pochi amici,“a respirare su per i monti l’aria della libertà (...) e a ricercare il vero volto della patria”.
Nella ricorrenza degli 80 anni da quella storica data Montanari, giornalista, scrittore, storico dell’arte, ricostruisce in scena quelle “fughe” di Pietro Calamandrei durante il ventennio fascista, in compagnia dei maggiori esponenti dell’antifascismo e della cultura italiana del Novecento: Luigi Russo, Pietro Pancrazi, Alessandro Levi, Benedetto Croce e molti altri, che hanno accompagnato uno dei padri della nostra Costituzione nella visita ai luoghi perduti delle campagne toscane e laziali. Non gite di piacere, ma vere e proprie evasioni alla ricerca disperata di quell’aria di libertà che, nelle città, era stata sostituita dal “falso tripudio” del regime, durante le quali, dai pensieri e dal confronto, si formava l’idea di un’Italia nuova.
Montanari raccoglie e mostra scatti e documenti inediti, lettere, fotografie e diari, ricostruendo la particolare controscena di un cruciale momento storico. Ad accompagnarlo, un organico d’eccezione che sottolinea il racconto con l’esecuzione dal vivo di capolavori della musica da camera del tempo.
Nell'ambito delle iniziative di BRIGHT-NIGHT.
Prenotazione necessaria a partire dal 7 settembre.
Orario ore 18
Sede Aula Battilani, via Santa Reparata, 27/r - Firenze
Progamma locandina
Organizzatori Università di Firenze

Incontro "La lezione di Piero Bigongiari"

Mercoledì 18 settembre

Con Enza Biagini, Anna Dolfi, Maria Carla Papini e Silvio Ramat.

Nell’ambito delle iniziative "Il futuro con l’acCENTO" del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)

Orario Ore 13
Sede Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), aula 103, via Laura, 48 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)

Seminario "Il contributo degli accademici alla nascita e sviluppo della Facoltà di Architettura a Firenze"

Venerdì 20 settembre

Il seminario intende ripercorrere la storia della nascita e dell'evoluzione della scuola di Architettura come facoltà autonoma.
Diversamente da quanto accadde per altre discipline, fin dal XVIII secolo l'Accademia di Belle Arti di Firenze era la sede istituzionale nella quale studiare per divenire architetti nel Granducato di Toscana. Questo assetto rimase pressoché immutato fino all'inizio del Novecento quando proprio grazie alle riflessioni e alle iniziative intraprese all'interno dell'Accademia sia dai professori che dagli studenti, Firenze ottenne prima un Istituto, quindi una scuola di architettura confluita nell'Università. Questa traiettoria di autonomia segue l'evoluzione dell'insegnamento e la sua specializzazione di cui si vogliono ripercorrere gli aspetti istituzionali. Nonostante la differenziazione del percorso formativo tra Università e Accademia, tuttavia, i rapporti non sono venuti meno proseguendo per tutto il Novecento fino ai nostri giorni come testimonieranno professori che hanno partecipato pienamente sia all'insegnamento che al lavoro accademico.
Orario Ore 9.30
Sede Plesso di Santa Teresa, aula 402, via della Mattonaia, 8 - Firenze
Programma (in fase di definizione)
Organizzatori Accadema delle arti e del disegno, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura (DIDA)

Spettacolo “Molecole d’autore in cerca di memoria”

Martedì 24 settembre 2024

Lettura scenica tratta dal dramma scientifico-civile scritto da Luigi Dei, a cura delle studentesse e degli studenti di Unifi. Liberamente tratto da "ll sistema periodico" di Primo Levi, il dramma è ambientato in uno scenario da Fahrenheit 451: in un mondo senza libri né memoria, scienza, tecnologia e natura consentono all'uomo di appropriarsi del sapere scientifico e di emanciparsi dal suo stato.

Nell’ambito del ciclo di incontri “Molecole in mostra. La vita avventurosa della chimica che ci circonda” del Dipartimento di Chimica. Iniziativa inserita nell’ambito nel programma degli eventi BRIGHT-NIGHT, la notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Orario ore 21
Sede Cinema Teatro La Compagnia, via Cavour, 50/r - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” (DICUS)

 

Incontro  "Unifi Chairs - Guido Imbens"

Martedì 24 e mercoledì 25 settembre

Martedì 24 settembre: "A Conversation with Guido W. Imbens: Causality, Policy Evaluation, Decision Making, Artificial Intelligence".

Saluti di benvenuto di Alessandra Petrucci (rettrice dell'Università di Firenze), modera Giampiero Gallo (Corte dei Conti, New York University in Florence). L'incontro, in lingua inglese, è trasmesso in streaming.

L'evento in presenza è su invito.

Orario Ore 10.30
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze (su invito)
Programma Locandina
Organizzatori Università di Firenze

 Mercoledì 25 settembre: "Causality in Econometrics: The role of choice and chance in estimating causal effects"

La lezione, rivolta agli studenti, descrive l'evoluzione e la recente convergenza di due approcci metodologici all'inferenza causale. Il primo, in statistica, parte dall'analisi e dalla progettazione di esperimenti randomizzati. Il secondo, in econometria, si concentra su contesti in cui gli agenti economici compiono scelte ottimali. L’attenzione agli effetti medi locali del trattamento ha facilitato la recente convergenza dei due approcci, rendendo le ipotesi chiave trasparenti e comprensibili per gli studiosi di molti settori. In prospettiva, verranno discussi i recenti sviluppi nell'inferenza causale che coniugano la stessa trasparenza e rilevanza.

La partecipazione al seminario, in lingua inglese, dà diritto al possibile riconoscimento di 1 CFU previa approvazione del CdS. Prenotazione necessaria.

Gli studenti interessati ad approfondire i temi della causalità possono seguire in streaming le relazioni e le tavole rotonde del Symposium on Causality (26 e 27 settembre 2024).

Orario

Ore 14

Sede Campus di Novoli, edificio D6, aula 018, via delle Pandette, 9 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Università di Firenze

Conferenza itinerante "Cosa c'era qui? 100 (mila, e più!) anni di storia geologica e urbanistica della città di Firenze"

Mercoledì 25 settembre

Lungo le strade cittadine sulla storia urbanistica e geologica della piana fiorentina, sui condizionamenti dell'ambiente naturale rispetto alla presenza umana, sui rischi geologici e sulle trasformazioni recenti e attuali della città e del suo territorio.

Partendo dall'osservazione dell'assetto attuale dell'area di piazza San Marco, l'escursione urbana avrà la durata di circa 2 ore e si svolgerà lungo l'itinerario piazza SS. Annunziata, piazza San Marco, via Ricasoli, piazza Duomo, Bargello, San Firenze, piazza dei Giudici.

Nell’ambito della settimana di BRIGHT NIGHT, la notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Prenotazione necessaria fino a esaurimento posti 

Orario ore 16.30
Sede Partenza dal cortile del Dipartimento di Scienze della Terra, via La Pira , 4 - Firenze
Programma Consulta il sito BRIGHT NIGHT
Organizzatori Dipartimento di Scienze della Terra (DST)

Esposizione e visita guidata "Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della Liberazione. Il contributo di studenti e docenti dell’Ateneo fiorentino alla lotta di Liberazione"

Mercoledì 25 e giovedì 26 settembre

Esposizione e visita guidata di una selezione di documenti dagli archivi conservati dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

Iniziativa inserita nell’ambito della settimana di BRIGHT-NIGHT, la notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori.
Prenotazione necessaria scrivendo a archivio@istoresistenzatoscana.it (max 20 persone per turno).
Orario

visite destinate alle scuole: 9.30-10.30; 11-12 (2 turni)

visite destinate agli studenti universitari e alla cittadinanza: 14-15; 15.30-16.30 (2 turni)

Sede

Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, via Carducci. 5/37 -  Firenze

Programma locandina
Organizzatori

Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Università di Firenze

Conferenza "Nicola Turchi (1882-1958) e il primo manuale di Storia delle religioni"

Giovedì 26 settembre

di Roberto Alciati e Natale Spineto (Università di Torino)

L'Università di Firenze è stata una dei primi atenei in Italia a dedicarsi allo studio scientifico delle religioni, antiche e moderne, rafforzando i lavori pioneristici sul tema realizzati dagli orientalisti Carlo Puini (1839-1924) e Angelo de Gubernatis (1840-1913) nel precedente Istituto di Studi Superiori.

Nell’ambito dell’iniziativa “Cent’anni (e oltre) di studi storico-religiosi nella città di Firenze”, del Dipartimento SAGAS.

Orario ore 17
Sede Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Aula Parva, via San Gallo, 10 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Centro Vermigli, Associazione Confluenze, Biblioteche Comunali Fiorentine

Symposium on Causality

Giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 settembre

Simposio sulle connessioni tra scienza dei dati e metodo scientifico, che hanno come fattore comune la causalità e l’inferenza causale.

Sarà possibile seguire le due giornate seminariali in presenza solo su invito, mentre la partecipazione in diretta streaming sarà garantita a tutti gli interessati previa registrazione.

A seguire, la giornata del 28 settembre sarà dedicata ai laboratori di Statistica e Probabilità, aperti a tutti.

Maggiori informazioni sul sito del Symposium

Orario Giovedì 26 settembre, ore 8 - venerdì 27 settembre ore 9.30 - sabato 28 settembre ore 10
Sede Museo Galileo, piazza dei Giudici, 1 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "Giuseppe Parenti" (DISIA), Florence Centre for Data Science, Harvard Data Science Initiative (HDSI), European University Institute (EUI), Museo Galileo

Visita guidata "Tra passato, presente e oltre. Palazzo Marucelli-Fenzi"

Venerdì 27 settembre

a cura di Lucia Felici, Isabella Gagliardi, Francesco Salvestrini

Ciclo di visite guidate "Trapassato, presente e oltre. Visite ai plessi storici dell'Università di Firenze"  distribuite da aprile a novembre 2024 all’interno di cinque sedi storiche dell'Università di Firenze, a cui si aggiunge il percorso Pergola segreta del Teatro della Pergola (a cura di Renzo Guardenti).

Gli studenti accompagneranno i visitatori mettendo a frutto il patrimonio di conoscenze acquisito anche durante il corso Ambasciatori della Storia, organizzato dai docenti del dipartimento SAGAS.

Le visite sono destinate alla cittadinanza e hanno come scopo quello di sviluppare nuove professionalità nella sfera umanistica, valorizzando percorsi insoliti nella città di Firenze.

Nell’ambito della settimana di BRIGHT NIGHT, la notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Prenotazione obbligatoria 

Orario due turni: ore 16.30 e ore 17.30
Sede Palazzo Marucelli-Fenzi, via San Gallo, 10 - Firenze
Programma programma completo delle visite e modalità di partecipazione
Organizzatori Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

Conferenza "Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della Liberazione. L’Università di Firenze per la Libertà"

Venerdì 27 settembre

Conferenza che prevede un primo intervento a cura di Irene Stolzi (direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche - DSG) sul mandato di Piero Calamandrei come Magnifico Rettore ed un secondo intervento a cura Daniele Dominici (Dipartimento di Fisica e Astronomia ) su Radio Co.Ra. e il contributo che vi apportarono docenti e studenti dell’ateneo fiorentino. Il luogo scelto per questa conferenza non è casuale: presso la Scuola di Ingegneria infatti è stata posta una targa dall’Associazione degli Alumni della Scuola di Ingegneria in ricordo di Luigi Morandi, studente del biennio propedeutico agli studi di Ingegneria, che fu tra coloro che dettero luogo al servizio di informazione per gli Alleati dal nome di Radio Co.Ra.)

Iniziativa inserita nell’ambito della settimana della BRIGHT-NIGHT, la notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Orario ore 11
Sede Scuola di Ingegneria, Salone di Villa Cristina, via di Santa Marta, 3 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori
Università di Firenze, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

 

Visita guidata "Porte aperte all’Istituto Papirologico"

Sabato 28 settembre

Consentirà di visitare l’Istituto Papirologico “G. Vitelli” e conoscerne le numerose attività. I visitatori saranno guidati attraverso un percorso che si snoderà in tre tappe all’interno dell’Istituto:

  • La storia e le attività dell’Istituto: panoramica sulle origini e sulla mission dell’Istituto
  • I papiri: esposizione e illustrazione di pezzi di particolare interesse della collezione fiorentina
  • Gli scavi e i reperti archeologici: visita all’esposizione archeologica dell’Istituto e descrizione delle attività di scavo svolte a partire dai primi anni del secolo scorso.

Iniziativa inserita nell’ambito della settimana di BRIGHT NIGHT, la notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Su prenotazione. A partire dal 9 settembre 2024. E-mail: istituto-papirologico(AT)unifi.it e tel. 055/2757768 (dalle 10 alle 13.30). Massimo 15 persone per gruppo per un totale di 12 gruppi scaglionati ogni 30 minuti.

Orario dalle 10 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 17
Sede Istituto Papirologico “G. Vitelli”, borgo degli Albizi, 12 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Istituto Papirologico “G. Vitelli”

Convegno "Le carte del Professore. Il fondo Giorgio Luti alla biblioteca Marucelliana"

Sabato 28 settembre

Intervengono Federica Luti, Luca Faldi, Erica Vecchio, Marino Biondi, Gloria Manghetti, Mathias Vitiello.

Incontro di presentazione del fondo archivistico di Giorgio Luti, ancora in lavorazione. Le strade delle biblioteche spesso si incrociano con quelle di autori, artisti e intellettuali che da frequentatori e studiosi possono diventare donatori capaci di arricchire ulteriormente le collezioni bibliografiche. È questo il caso di Giorgio Luti che fu critico, storico e docente nelle scuole medie e di letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze. Durante l’incontro sarà possibile visionare una selezione del materiale inedito presentato.

Iniziativa inserita nell’ambito della settimana della BRIGHT-NIGHT, la notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori e delle Giornate Europee del Patrimonio 2024

Orario ore 15.30
Sede Biblioteca Marucelliana, Salone monumentale, via Cavour, 43 - Firenze 
Programma (in fase di definizione)
Organizzatori Biblioteca Marucelliana, Università di Firenze

Incontro "Unifi Chairs - Monica Guerritore"

Lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre

Lunedì 30 settembre "La vita vera è nelle ombre (Paul Celan)"

Incontro rivolto a studenti e i dottorandi. Seminario sulla rappresentazione teatrale: dalla scelta del testo alla messa in scena. Il percorso si fonderà su riferimenti a Celan, Rimbaud, Valery, Vico. L’uso del linguaggio come primo ponte tra il non visibile e il visibile: riflessioni attorno a regie finite di testi che attraverso l’uso dello spazio e la scelta della forma drammaturgica rendono visibili i linguaggi segreti delle opere e lo sguardo della regia.
La partecipazione al seminario dà diritto al riconoscimento di 1 CFU (previa approvazione del CDS).
Prenotazione necessaria

Orario ore 15
Sede Cinema La Compagnia, via Cavour, 50/r -
Firenze
Programma locandina
Organizzatori Università di Firenze

Martedì 1 ottobre: "La messa in scena come indagine/Videor ut video"
Un incontro in cui insegnamento ed esperienza di vita saranno intrecciati in una dimostrazione pratica e pubblica del lavoro che il regista/interprete compie attraverso la lettura profonda del senso del testo, la scelta della forma drammaturgica e la sua messa nel mondo (corpo, suono e azione). La scelta del testo è il punto di partenza per la messa in scena: ombre e immagini incorporee che chiedono di essere rappresentate per mettere ordine nel caos, dare riparo alla solitudine e alla mancanza di comprensione. Ecco come drammaturgia e rappresentazione scenica fanno diventare “teatro” un testo letterario. 
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Orario ore 18
Sede Cinema La Compagnia, via Cavour, 50/r -
Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Università di Firenze

Ottobre 2024

"Porte aperte alla biobanca da Vinci European BioBank"

Martedì 1, giovedì 3, martedì 8 e giovedì 10 ottobre

Per scoprire dove e come vengono conservati i campioni biologici e i loro dati associati per scopi di ricerca. In particolare i campioni vengono conservati a bassissime temperature grazie all'impiego di gas criogenici, come l'azoto liquido, di cui verrà fatta una breve dimostrazione delle sue caratteristiche di "super congelante"

Gruppi di 10/12 persone. Prenotazione: mail a daveb@csavri.unifi.it entro le ore 14 del giorno prima della visita

Per approfondimenti consulta il sito della Biobanca (DAVeB)

Orario due turni: ore 10-11 e 11-12
Sede Campus Scientifico, edificio P4, angolo via L. Guerri e via A. Angeli - Sesto Fiorentino
Programma

locandina

Organizzatore Da Vinci European BioBank (daVEB), Università di Firenze

 

Conferenza "Cristiano Grottanelli (1946-2010) e il Vicino Oriente antico"

Venerdì 4 ottobre

di Amalia Catagnoti (Università di Firenze), Giulia Torri (Università di Firenze) e Federico Squarcini (Università Ca’ Foscari, Venezia).

L'Università di Firenze è stata una dei primi atenei in Italia a dedicarsi allo studio scientifico delle religioni, antiche e moderne, rafforzando i lavori pioneristici sul tema realizzati dagli orientalisti Carlo Puini (1839-1924) e Angelo de Gubernatis (1840-1913) nel precedente Istituto di Studi Superiori.

Nell’ambito dell’iniziativa “Cent’anni (e oltre) di studi storico-religiosi nella città di Firenze”, del Dipartimento SAGAS.

Orario ore 17
Sede
Biblioteca delle Oblate, sala Dino Campana, via dell’Oriuolo, 24 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Centro Vermigli, Associazione Confluenze, Bibliteche Comunali Fiorentine

Incontro "In onore di Filippo Boschi. Un laboratorio di psicologia per la scuola"

Giovedì 10 ottobre

Introduce e coordina Lucia Bigozzi (responsabile del Laboratorio di Psicologia Scolastica). Saluti istituzionali di Caterina Primi (presidente della Scuola di Psicologia) e Vanna Boffo (direttrice del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia).

Intitolazione del Laboratorio di Psicologia Scolastica al Maestro Filippo Boschi, docente di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Firenze. Il professor Boschi ha intensamente contribuito a fondare e diffondere la cultura psicologica e rivestito un ruolo chiave nell’apertura della Facoltà di Psicologia a Firenze. Sensibile alla necessità di una disciplina psicologica rigorosa che coniugasse teoria, metodologia e applicazione, si è interessato allo studio dello sviluppo cognitivo-linguistico e del lessico.

Nell’ambito del ciclo di iniziative "Il futuro con l’acCENTO" del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia 

Orario ore 16.30
Sede Scuola di Psicologia, aula 12, via della Torretta, 16 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatore Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Laboratorio di Psicologia Scolastica

Visite guidate "Museo Galileo"

Giovedì 10 ottobre e lunedì 14 ottobre

Le collezioni del Museo Galileo che, come quelle dei musei scientifici dell’Università di Firenze, provengono dal Regio Museo di Fisica e Storia Naturale, rappresentano una delle raccolte più pregevoli al mondo per quanto riguarda la strumentaria scientifica.

Per festeggiare il Centenario e fare conoscere il patrimonio scientifico della città il Museo Galileo offre visite guidate gratuite a studenti e dipendenti dell’Ateneo.

Le visite hanno una durata di 90 minuti. Prenotazione obbligatoria a  tel. 055 265311 – mail: info@museogalileo.it

Per festeggiare il Centenario e fare conoscere il patrimonio scientifico della città il Museo Galileo offre visite guidate gratuite a studenti e dipendenti dell’Ateneo. Le prenotazioni si aprono un mese prima della data scelta. All’arrivo in museo verrà richiesto il badge Unifi (ai dipendenti) e la tessera dello studente (agli studenti).

Orario ore 15.30
Sede Museo Galileo, piazza dei Giudici, 1 - Firenze
Programma (in via di definizione)
Organizzatore Museo Galileo

Giornata di studio "Piergiuseppe Scardigli, un maestro fondatore della filologia germanica"

Venerdì 11 ottobre

Dopo l’esibizione dell’Ensemble “Mit Vier”, seguiranno interventi in ricordo del professore e della sua attività di docente e studioso.

Alle ore 16 sarà inaugurata la mostra a lui dedicata presso la Biblioteca Umanistica.

Nell’ambito delle iniziative "Il futuro con l’acCENTO" del Dipartimento FORLILPSI

L'incontro è fruibile in videostreaming

Orario ore 10
ore 16 inaugurazione della mostra, maggiori informazioni
Sede Biblioteca Umanistica, sala Comparetti, piazza Brunelleschi, 4 - Firenze
Programma locandina
Organizzatori Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Visita guidata "Tra passato, presente e oltre. Orbatello"

Venerdì 11 ottobre

a cura di Lucia Felici, Isabella Gagliardi, Francesco Salvestrini

Ciclo di visite guidate "Trapassato, presente e oltre. Visite ai plessi storici dell'Università di Firenze"  distribuite da aprile a novembre 2024 all’interno di cinque sedi storiche dell'Università di Firenze, a cui si aggiunge il percorso Pergola segreta del Teatro della Pergola (a cura di Renzo Guardenti).

Gli studenti accompagneranno i visitatori mettendo a frutto il patrimonio di conoscenze acquisito anche durante il corso Ambasciatori della Storia, organizzato dai docenti del dipartimento SAGAS.

Le visite sono destinate alla cittadinanza e hanno come scopo quello di sviluppare nuove professionalità nella sfera umanistica, valorizzando percorsi insoliti nella città di Firenze.

Prenotazione obbligatoria 

Orario due turni: ore 16.30 e ore 17.30
Sede Orbatello, via della Pergola, 56 - Firenze
Programma programma completo delle visite e modalità di partecipazione
Organizzatori Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

Convegno "AI. Le intelligenze e il Diritto"

Venerdì 11 ottobre

Saluti istituzionali di Sergio Paparo (presidente dell’Ordine degli avvocati di Firenze) e Irene Stolzi (direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche)
Convegno di confronto tra studiosi che si occupano a vario titolo di intelligenza artificiale (giuristi, sociologi, sviluppatori di intelligenza artificiale, filosofi, commercialisti, giornalisti) con la prospettiva di costruire un sistema di monitoraggio per la tutela dei diritti nei sistemi di intelligenza artificiale.
Orario ore 9
Sede Campus delle Scienze Sociali, Edificio D6, aula 018, via delle Pandette, 9 - Firenze
Programma (in via di definizione)
Organizzatori Ordine degli Avvocati in collaborazione con Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG), Fondazione per la Formazione Forense di Firenze

Mostra documentaria "Pierlugi Scardigli. Un maestro fondatore della filologia germanica"

Da venerdì 11 a sabato 19 ottobre 2024

A cura di Letizia Vezzosi con la collaborazione di Alessandro Zironi, Carla Falluomini e Adele Cipolla.

In occasione della giornata di studio "Piergiuseppe Scardigli, un maestro fondatore della filologia germanica" (venerdì 11 ottobre).

Maggiori informazioni. Inaugurazione 11 ottobre, ore 16

Nell’ambito delle iniziative "Il futuro con l’acCENTO" del Dipartimento FORLILPSI

Orario lunedì - venerdì, ore 8.30 - 19 | sabato, ore 8.30 - 13.30
Sede Biblioteca Umanistica, piazza Brunelleschi, 4 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - Biblioteca Umanistica

 Seminario "Accademiche e Colombe. L’affermazione femminile nella cultura accademica e universitaria fiorentina nel corso del XX secolo"

Mercoledì 16 ottobre

Un seminario di studi, a spaccato interdisciplinare, che focalizza l'attenzione e ricostruisce il processo di crescita e di affermazione di rilevanti figure femminili in ambiti disciplinari largamente differenziati. Uno spaccato della storia della cultura Alta fiorentina che incrocia accademia e università nel XX secolo.

Il seminario è trasmesso in videostreaming

Orario ore 9.30
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma (in via di definizione)
Organizzatore Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Università di Firenze, con il patrocinio del Ministero della Cultura (MIC), Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze

Incontro online "Giorgio Spini (1916-2006), Antonio Rotondò (1929-2007) e lo studio della Riforma a Firenze"

Venerdì 18 ottobre

Con Lucia Felici e Enzo A. Baldini.
L'Università di Firenze è stata una dei primi atenei in Italia a dedicarsi allo studio scientifico delle religioni, antiche e moderne, rafforzando i lavori pioneristici sul tema realizzati dagli orientalisti Carlo Puini (1839-1924) e Angelo de Gubernatis (1840-1913) nel precedente Istituto di Studi Superiori.
Nell’ambito dell’iniziativa “Cent’anni (e oltre) di studi storico-religiosi nella città di Firenze”, del Dipartimento SAGAS.
Orario Ore 17
Sede online | per partecipare scrivere a roberto.alciati(AT)unifi.it.
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Centro Vermigli, Associazione Confluenze, Biblioteche Comunali Fiorentine

Conferenza “Tre grandi filosofi dell'Università degli Studi di Firenze”

Venerdì 18 ottobre

Dedicata alle figure di Ettore Casari (intervento di Maria Luisa Dalla Chiara), Cesare Luporini (intervento di Fiorenza Toccafondi), Giulio Preti (intervento di Roberto Gronda).

Nell’ambito del ciclo di incontri "Un secolo di eccellenza. I grandi Umanisti dell’Università di Firenze", del dipartimento di Lettere e Filosofia per celebrare alcune figure rappresentative che hanno insegnato nell’Ateneo e che, per l’influenza dei loro studi e per il loro impegno istituzionale e civile, hanno contribuito a rendere l’Università di Firenze un’eccellenza nel mondo.

Orario ore 14.30
Sede Dipartimento di Lettere e Filosofia, sala La Pergola, via della Pergola,  60 - Firenze
Programma Locandina
Organizzatori Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF)

Incontro "Cultura della pace e «cittadinanza globale»”

Lunedì 21 ottobre

Saluti istituzionali Alessandra Petrucci (rettrice dell'Università di Firenze) e Cristina Giachi (presidente della Commissione Istruzione e Cultura, Consiglio Regionale della Toscana)  

Presentazione del volume della rivista "Testimonianze", fondata da Ernesto Balducci, con una sezione monotematica dal titolo “Nell’età dei «cittadini del mondo»”, curata da docenti dell’Università di Firenze. Riflessione generale e discussione dei contenuti sul tema della cultura della pace e cittadinanza globale.

Nell'ambito della ressegna triennale di "Identities. Leggere il contemporaneo", promossa dall’associazione culturale La Nottola di Minerva.
Maggiori informazioni sul volume. Guarda il video di presentazione
L'incontro è fruibile anche in streaming
Orario ore 16.30
Sede Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Programma (in via di definizione)
Organizzatori Associazione Testimonianze, in collaborazione con il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)

 

 

Ultimo aggiornamento

24.10.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni